Assegno unico 2024: quali potrebbero essere le novità

di -

immagine

Dal 2024, ci saranno alcune novità significative per l’assegno unico, come stabilito nel Decreto Legislativo n. 230 del 29 dicembre 2021. In particolare, l’importo mensile dell’assegno sarà aggiornato periodicamente per tener conto dell’inflazione e dell’aumento del costo della vita. Per le famiglie che attualmente ricevono l’assegno, ciò comporterà un adeguamento dell’importo mensile in base alle fluttuazioni dei prezzi. Attualmente, l’assegno varia da un minimo di 54 euro al mese a un massimo di 189,20 euro per ciascun figlio. Ipotesi realistiche indicano che, considerando l’attuale tasso medio di inflazione del 5,4%, l’importo massimo potrebbe aumentare di circa dieci euro, raggiungendo un massimo di 199 euro. È importante notare che questi valori sono solo stime approssimative e l’effettivo importo potrebbe differire leggermente. Tuttavia, è probabile che le famiglie beneficiarie vedranno un adeguamento dell’assegno in linea con queste considerazioni.

Gli importi

A partire dal prossimo anno, è previsto un cambiamento negli importi dell’assegno unico. I beneficiari riceveranno un adeguamento al costo della vita già programmato. Questo adeguamento dovrebbe portare a un aumento del 5,4%, al quale si aggiungeranno gli adeguamenti in base alle soglie ISEE. Inoltre, è previsto che il governo Meloni introduca ulteriori incrementi. In pratica, si ripeterà quanto avvenuto lo scorso anno, quando agli aggiornamenti inflazionistici si sono aggiunte nuove maggiorazioni. Durante quella revisione, l’importo forfettario assegnato alle famiglie con almeno quattro figli è stato aumentato del 50%, passando da 100 a 150 euro. È stata anche introdotta una maggiorazione del 50% per il primo anno di vita del figlio, estendibile a 36 mesi nel caso di almeno tre figli. Per incrementare l’assegno unico, il governo avrà a disposizione quasi un miliardo di euro, che verrà utilizzato per approvare un pacchetto famiglia nella Legge di Bilancio. L’obiettivo è introdurre misure che possano incentivare le nascite, attualmente ai minimi storici.Si prevede un ulteriore aumento dell’assegno unico, destinato principalmente alle famiglie numerose e a quelle con figli piccoli. Inoltre, potrebbero esserci novità anche per i beneficiari maggiorenni in futuro.

Famiglie numerose

Per l’assegno unico, è già previsto un incremento all’inizio del 2024 per adattarsi al consueto adeguamento al costo della vita. Si prevede che il tasso medio di inflazione per quest’anno si attesti intorno al 5,4%. Come anticipato, questo dovrebbe portare a un aumento di circa dieci euro per coloro che ricevono l’importo massimo. Di conseguenza, l’assegno mensile dovrebbe passare dagli attuali 189 euro a circa 199 euro. Tuttavia, ancora più interessanti sono le proposte in fase di valutazione per ulteriori aumenti. Secondo alcune ipotesi in circolazione, potrebbe essere pianificato un nuovo intervento sulle attuali maggiorazioni, con una potenziale espansione delle percentuali. In particolare, si sta considerando di aumentare la percentuale attualmente pari al 50% per i figli più giovani, portandola potenzialmente al 60% o al 70%, a seconda dei possibili costi della misura. Analogamente, potrebbe essere previsto un incremento delle attuali maggiorazioni forfettarie riconosciute alle famiglie con almeno quattro figli a carico, attualmente fissata a 150 euro. Si ipotizza un aumento di diverse decine di euro, estendendo tale beneficio anche alle famiglie con tre figli a carico.

Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)