Prezzi RC Auto: consigli per risparmiare

di -

immagine

Gli automobilisti italiani sono attualmente alle prese con una serie di aumenti dei costi che stanno mettendo a dura prova il loro bilancio. Da oltre un anno, i prezzi della benzina sono alle stelle, rendendo il pieno un onere sempre più gravoso. Inoltre, i costi dell’energia e delle bollette sono diventati un vero incubo per le famiglie italiane. Tra le spese crescenti, c’è anche quella legata ai generi alimentari. Gli automobilisti che si affidano principalmente alla strada per i loro spostamenti hanno notato un drammatico aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, spinto in gran parte dai costi elevati dei carburanti. E non è finita qui, perché ora ci troviamo ad affrontare anche un aumento dei premi assicurativi per l’RC Auto in Italia. Questo si traduce in ulteriori spese per gli automobilisti, che stanno vivendo un periodo di costante rincaro che sta mettendo a dura prova il loro budget.

Analisi regionale

Secondo l’analisi condotta dall’Osservatorio di Facile.it, in soli 12 mesi, il premio medio per l’assicurazione auto in Italia ha subito un notevole aumento del 27,9%. A settembre, la media si è attestata a 614,39 euro, un aumento di oltre 130 euro rispetto allo stesso mese del 2022. L’incremento dei costi dell’RC Auto coinvolge l’intera nazione, con alcune differenze regionali. L’Umbria ha registrato l’incremento più significativo, con un aumento medio del 37,9% a settembre 2023 rispetto a settembre 2022. Il Lazio e la Sardegna seguono da vicino, con aumenti dei premi medi del 36% e del 34,4% rispettivamente. La Campania rimane ancora una volta la regione più costosa, con un costo medio di 1.062,49 euro per assicurare un’auto il mese scorso, rappresentando un aumento del 73% rispetto alla media nazionale. Le regioni più care, sebbene a livelli inferiori rispetto alla Campania, rimangono la Puglia (con un premio medio di 665,36 euro) e la Calabria (673,07 euro). La regione in cui l’RC Auto ha un costo inferiore è il Friuli-Venezia-Giulia, con un premio medio di 415,92 euro a settembre 2023. Anche il Trentino-Alto Adige e la Lombardia hanno prezzi medi più bassi, con premi medi rispettivamente di 443,88 euro e 474,38 euro.

Come abbassare i costi

Secondo l’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, un portale leader nel mercato italiano specializzato nella comparazione online di prodotti assicurativi, servizi pubblici e prodotti di credito, l’abilità di confrontare le tariffe svolge un ruolo essenziale nel contenere l’incremento dei premi assicurativi. Gli assicurati hanno la possibilità di mitigare gli aumenti di costo cambiando compagnia dopo aver confrontato i prezzi. Secondo Segugio.it, questa scelta potrebbe consentire ai clienti di risparmiare in media il 29,2%, con percentuali ancora più elevate in regioni come il Molise (40,5%), la Calabria (39,3%) e la Basilicata (38,3%). La vasta variazione dei prezzi, dovuta alla forte competizione tra le diverse compagnie assicurative sul mercato, offre molte opportunità di risparmio per i consumatori. La ricerca della compagnia assicurativa più adatta può quindi aiutare gli utenti a contrastare l’inflazione e a risparmiare sulle spese assicurative.

Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)