BONUS DOMOTICA 2023: cos’è e come richiederlo
Molti italiani sognano di trasformare la propria casa in un ambiente smart ed energeticamente efficiente, e la buona notizia è che questo obiettivo può essere raggiunto senza necessariamente dover affrontare costi elevati. Inoltre, c’è un’opportunità di ottenere un supporto finanziario dallo Stato per rendere la propria abitazione più moderna e funzionale attraverso il Bonus Domotica 2023. Il Bonus Domotica 2023 è stato creato appositamente per agevolare questa trasformazione, consentendo ai cittadini di detrarre fino al 65% delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi e sistemi destinati a rendere la propria casa più funzionale e tecnologica. Le famiglie italiane hanno l’opportunità di accedere a questo bonus fino al 31 dicembre 2024. Questa misura offre detrazioni fiscali per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e può coprire una parte significativa delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi e sistemi per la smart home, fino al 65% dell’importo totale. Dispositivi speciali consentono l’apertura e la chiusura automatica delle porte, nonché l’esecuzione di altre operazioni, anche quando ci si trova lontani da casa. Grazie alla domotica, è possibile preimpostare la temperatura desiderata senza spreco energetico quando si è fuori casa. Tutte queste comodità possono essere controllate direttamente tramite il proprio smartphone, consentendo di avere l’accesso alla gestione della casa sempre a portata di mano, anche quando si è dall’altra parte della città.
Come funziona
La domotica stessa non comporta spese eccessive. Gli elettrodomestici possono interagire con assistenti virtuali come Alexa o Google Home, consentendo la programmazione delle attività quotidiane, l’accensione e lo spegnimento delle luci, nonché l’avvio di lavatrici e lavastoviglie durante le fasce orarie di minor costo dell’elettricità. La centralizzazione della domotica non richiede lavori edili significativi o la necessità di posare cavi aggiuntivi. Tutto può essere configurato e controllato tramite internet. In questo quadro più ampio, si inserisce il Bonus Domotica 2023, che può essere richiesto sia quando si sta effettuando una ristrutturazione della casa, sia quando si desidera semplicemente integrare le tecnologie intelligenti nella propria abitazione.
Requisiti
LPer accedere al Bonus Domotica 2023, è necessario acquistare e installare dispositivi di automazione domotica progettati per migliorare l’efficienza energetica. Questa agevolazione può essere utilizzata per esempio per l’installazione di una centralina di controllo connessa a Internet, che sia in grado di interagire con tutti gli apparecchi collegati ad essa:
- luci;
- frigoriferi;
- lampadine;
- lavatrici;
- lavastoviglie;
- asciugatrici;
- pannelli solari.
Il Bonus Domotica 2023 offre un massimo di 15.000 euro come limite di spesa agevolabile, consentendo una detrazione fiscale del 65% delle spese sostenute. Questo significa che è possibile installare le apparecchiature necessarie e dedurre i costi relativi alle opere murarie previste per l’installazione, nonché coprire i pagamenti per i servizi professionali. La detrazione fiscale viene erogata sotto forma di credito Irpef e si distribuisce su un periodo di dieci anni. È importante effettuare i pagamenti tramite bonifico bancario o postale e fornire tutta la documentazione necessaria all’Agenzia delle Entrate per poter usufruire di questo beneficio fiscale. Tuttavia, è importante notare che il bonus non copre l’acquisto di dispositivi come smartphone, tablet o computer.
Documentazione per richiedere il bonus
Per poter accedere al bonus domotica 2023 è necessario essere in possesso della seguente documentazione:
- un certificato professionale rilasciato da un professionista abilitato, attraverso il quale venga attestato che l’intervento è conforme ai requisiti richiesti;
- l’attestato di prestazione energetica (APE), che deve essere stilato da un esperto, nel quale siano contenute le informazioni sull’efficienza energetica della casa;
- una scheda informativa, nella quale siano contenuti gli interventi realizzati e sull’immobile interessato.
Hanno la possibilità di richiedere l’agevolazione i seguenti soggetti:
- le persone fisiche, anche quando esercitano arti e professioni;
- i soggetti titolari di reddito d’impresa;
- le associazioni tra professionisti;
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
⛽Conosci i prezzi, fai scelte intelligenti! Il nostro sito ti fornisce il prezzo medio dei carburanti, perché la trasparenza è la chiave per risparmiare.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)