Partita IVA e Codice Fiscale: sono la stessa cosa?

di -

immagine

Ogni azienda o attività imprenditoriale è identificata da due codici univoci: il Codice Fiscale e la Partita IVA. In alcuni casi, questi due codici sono uguali, mentre in altri sono diversi. Questa discrepanza può occasionalmente causare confusione quando si devono comunicare i dati per la fatturazione o inserirli durante la creazione della fattura.

Cos’è la partita IVA

La Partita IVA è un codice numerico assegnato dall’Agenzia delle Entrate quando si avvia un’attività imprenditoriale o autonoma che genera reddito in Italia. Questo codice è applicabile sia a singoli individui che a società, nonché a professionisti iscritti a un albo o lavoratori autonomi. La sua funzione principale è quella di identificare e monitorare le diverse operazioni di rilevanza fiscale in Italia. La Partita IVA è composta da 11 cifre, e queste cifre servono a garantire l’identificazione univoca del contribuente. Il possesso di questo codice è essenziale per condurre attività commerciali o professionali e per emettere fatture elettroniche, nonché per effettuare acquisti di beni o servizi. Si può scomporre il codice IVA in 3 sezioni:

  1. prima sezione: composta da sette numeri, ovvero una matricola rilasciata dall’ufficio di competenza del territorio;

  2. seconda sezione: sono i successivi tre numeri (ottavo, decimo e nono) che ti permettono di comprendere dove è stata aperta l’attività, ad esempio, il numero 001 indica Torino, 063 Napoli, 015 Milano e 058 Roma;

  3. terza sezione: composta da una cifra che ha la funzione di controllo.

Cos’è il codice fiscale

Il termine “Codice Fiscale” si riferisce a una sequenza alfanumerica che ha l’obiettivo di identificare in modo univoco una persona fisica residente in Italia o altri soggetti diversi da quelli puramente fiscali. In altre parole, il Codice Fiscale non ha rilevanza diretta dal punto di vista tributario, ma serve a identificare l’appartenenza giuridica di un individuo o di un’entità a uno stato. La confusione spesso sorge perché il termine “Codice Fiscale” può essere utilizzato sia per riferirsi al codice fiscale delle persone fisiche che a quello delle aziende o delle entità giuridiche. Nel caso di un Codice Fiscale di persona fisica, la sua composizione è fatta da 16 caratteri alfanumerici. Invece il Codice fiscale aziendale è di 11 cifre per le società, 8 cifre per le associazioni riconosciute e di 9 numeri per quelle non riconosciute. Inoltre, in alcuni casi questo valore coincide con quello della partita IVA.

Quando partiva iva e codice fiscale sono uguali

Codice fiscale aziendale e partita IVA vengono rilasciati in contemporanea all’apertura di un’attività d’impresa o di quella di lavoratore autonomo. In alcuni casi coincidono, mentre in altri sono differenti.Infatti, i due codici saranno identici per:

  • società di persone;
  • società di capitali.

Quando partiva iva e codice fiscale sono diversi

Capita in due situazioni:

  1. Imprese individuali;

  2. Società che hanno trasferito il domicilio fiscale.

Nel primo caso, in cui c’è un’identificazione diretta tra una persona fisica e l’azienda stessa, il Codice Fiscale dell’attività sarà identico a quello della persona fisica. Di conseguenza, il Codice Fiscale in questo contesto non sarà composto da 11 cifre, ma da 16 caratteri alfanumerici. In questo caso come ditta individuale o lavoratore autonomo avrai:

  • partita IVA: codice di 11 numeri;

  • codice fiscale: corrispondente a quello personale, di 16 caratteri alfanumerici.

In alcune circostanze, anche per tipologie di società che non rientrano nella categoria delle imprese individuali, può verificarsi una discrepanza tra la Partita IVA e il codice fiscale. Questa situazione si presenta quando una società trasferisce il suo domicilio fiscale da una provincia a un’altra. In questo caso, l’Agenzia delle Entrate assegna una nuova Partita IVA, mentre il codice fiscale originale rimane invariato

Dai valore al tuo rifornimento! Visita il nostro sito per trovare il prezzo medio dei carburanti, e prendi il controllo del tuo budget di viaggio.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)