Come comportarsi su strada quando si incontra un mezzo di soccorso
Solo una sirena e le luci lampeggianti possono farci capire che un’emergenza è in corso. In effetti, i servizi di pronto soccorso, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco sono i professionisti più adatti per gestire situazioni di pericolo in modo efficiente. Tuttavia, per garantire il massimo dell’efficienza, i veicoli di soccorso devono agire rapidamente, ma spesso si trovano ad affrontare un ostacolo significativo: il traffico nelle città italiane. Gli automobilisti, i motociclisti, i ciclisti e persino i pedoni devono prendersi la responsabilità di facilitare il flusso del traffico e consentire il passaggio dei mezzi di soccorso quando sono in azione le luci lampeggianti e le sirene. Questi segnali indicano che l’ambulanza sta affrontando un’urgente situazione di gravità.
Cosa fare
Quando ci si trova di fronte a mezzi di soccorso in emergenza sulla strada, è fondamentale osservare alcune regole di circolazione per permettere loro di raggiungere velocemente la loro destinazione senza impedimenti. Ecco le principali regole da seguire:
Dare precedenza: Se udite le sirene o notate le luci blu o rosse di un veicolo di soccorso, come un’ambulanza, l’auto della polizia o dei vigili del fuoco, è imperativo cedere loro la precedenza immediatamente. Riducete la velocità e, se necessario, spostate il vostro veicolo sulla destra o fermatevi per permettere loro di passare.
Non ostruire la strada: Evitate di ostruire o ostacolare il cammino dei mezzi di soccorso. Se vi trovate fermi a un semaforo o in un’intersezione, cercate di posizionare il vostro veicolo in modo da aprire un passaggio libero per i veicoli di emergenza.
Non mettersi dietro al mezzo di soccorso: Evitate di seguire o avvicinarvi troppo a un veicolo di soccorso in emergenza. Questo comportamento potrebbe mettere a rischio sia voi che gli occupanti del mezzo di soccorso. Mantenete una distanza di sicurezza e permettete loro di allontanarsi rapidamente.
Cosa si rischia ostacolando un’ambulanza
Qualsiasi persona che ostacoli un veicolo di soccorso è soggetta automaticamente a una sanzione amministrativa che varia da €41 a €168, oltre alla decurtazione di 2 punti dalla patente di guida. In alcune circostanze specifiche, potrebbero esserci gravi conseguenze penali. Si può infatti venire accusati di:
Violenza privata se l’auto parcheggiata ostruisce il passaggio impedendo il transito dell’ambulanza.
Interruzione di pubblico servizio in caso di interruzione o turbamento della regolarità di un servizio di pubblica necessità sanitaria, come è il passaggio di un’ambulanza.
Lesioni colpose quando, ostacolando o impedendo il passaggio di un’ambulanza, si ritarda il soccorso e quindi ne derivano gravi conseguenze per i trasportati.
⛽Dai valore al tuo rifornimento! Visita il nostro sito per trovare il prezzo medio dei carburanti, e prendi il controllo del tuo budget di viaggio.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)