ATTENZIONE ai messaggi truffa su Whatsapp!
Le truffe online rappresentano un problema persistente, soprattutto per coloro che non sono molto familiarizzati con la tecnologia, come gli anziani. Recentemente, si è osservato un aumento delle frodi su WhatsApp che prendono di mira specificamente questa fascia di età, soprattutto nella città di Roma, anche se il fenomeno è diffuso in tutta Italia.
Quali messaggi possono arrivare
Il meccanismo delle truffe online è semplice ma efficace, come dimostrato da un caso recente che coinvolge una nonna residente a Roma. In questo episodio, la donna ha ricevuto un messaggio da un numero sconosciuto, con la richiesta di salvare il numero come il “nuovo numero” del mittente, seguita da una richiesta di contatto tramite WhatsApp. Per fortuna, la signora anziana ha contattato le sue figlie per confermare l’identità del mittente e ha successivamente segnalato l’accaduto. Tuttavia, se avesse risposto al messaggio, avrebbe potuto essere indotta a compiere transazioni finanziarie a favore del truffatore, che si nascondeva dietro il presunto nuovo numero di un parente. Un’altra variante di questa truffa prevede l’invio di un messaggio con un link, spesso accompagnato da una richiesta di contatto su un “nuovo numero” a seguito di un presunto problema con il telefono del mittente. Cliccando sul link, le vittime vengono reindirizzate ai truffatori che, fingendosi essere i loro figli, chiedono dati personali o assistenza finanziaria per pagare bollette, sfruttando la fiducia e l’ansia dei genitori.
I consigli degli esperti
Gli esperti consigliano fortemente di non condividere mai il proprio IBAN con persone sconosciute e di seguire il buon esempio della nonna di Roma, cioè di verificare sempre con i familiari prima di rispondere a messaggi di questo tipo. Nel corso del tempo, alcuni hanno cercato di smascherare i truffatori con successo, utilizzando strategie digitali come l’uso degli IPlogger. La Polizia Postale ha dedicato una sezione del suo sito web istituzionale per educare il pubblico riguardo a queste truffe. Essa mette in rilievo come le frodi attraverso le applicazioni di messaggistica stiano aumentando e come spesso si celino dietro messaggi apparentemente innocui, ma con lo scopo malevolo di ottenere informazioni personali. L’invito è chiaro: non rispondere a tali messaggi, cancellare la conversazione e rimuovere il numero dalla rubrica se è stato salvato.
⛽Conosci i prezzi, fai scelte intelligenti! Il nostro sito ti fornisce il prezzo medio dei carburanti, perché la trasparenza è la chiave per risparmiare.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)