SPID: per cosa si può usare?

di -

immagine

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale, noto come SPID, costituisce un meccanismo che consente l’accesso ai servizi online offerti dalla pubblica amministrazione (come ad esempio l’INPS e l’INAIL) e da enti privati aderenti, mediante l’utilizzo di un’unica identità digitale. Questa identità digitale può essere impiegata su diversi dispositivi, tra cui smartphone, computer e tablet, semplificando notevolmente l’accesso a tali servizi. È possibile richiedere lo SPID da parte di tutti i cittadini italiani o di coloro che posseggono una carta d’identità e un codice fiscale italiani validi, a condizione che siano maggiorenni e risiedano sia in Italia che all’estero.

Come richiedere lo SPID

Per ottenere il SPID, è necessario selezionare uno dei fornitori di Identità Digitale (Identity Provider) che sono accreditati presso l’AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, e procedere alla registrazione sul loro sito web. La procedura di registrazione prevede 3 passaggi:

  1. Inserimento dei dati anagrafici;
  2. Creazione delle credenziali SPID;
  3. Riconoscimento personale.

Per richiedere lo SPID servono:

  • un indirizzo email;
  • il proprio numero di telefono;
  • un documento di identità in corso di validità a scelta tra: carta di identità elettronica (formato tessera), passaporto o patente;
  • la propria tessera sanitaria con il codice fiscale.

Per cosa posso usare lo SPID

Attraverso il sistema SPID è possibile accedere a una vasta gamma di servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione e da alcuni enti privati aderenti. Tra gli enti pubblici nazionali di rilievo che utilizzano SPID si includono l’INPS, l’INAIL, l’Agenzia delle Entrate, Equitalia, l’ACI, il MIUR e l’AgCOM. Utilizzando SPID per accedere ai siti web di questi enti, è possibile eseguire molte operazioni, tra cui il pagamento di tasse o bolli, l’accesso al cassetto fiscale, l’utilizzo dei servizi legati alla presentazione del modello 730 o dell’Unico, la gestione delle pratiche relative alle richieste di disoccupazione, pensione o iscrizione INPS dei lavoratori domestici, e altro ancora. In aggiunta, il sistema SPID consente anche l’accesso a una serie di servizi a livello locale e regionale. Tra questi, solo per fare qualche esempio, è possibile richiedere certificati presso il Comune, effettuare il pagamento della Tari, consultare il proprio fascicolo sanitario e referti online, nonché cambiare il medico di base. Attualmente, amministrazioni locali aderenti a SPID si trovano nelle regioni di Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Basilicata, Piemonte, Lombardia, Liguria e Friuli Venezia Giulia, e questo elenco è in costante crescita. Lo SPID si rivela prezioso anche per chi desidera intraprendere una carriera nel settore pubblico. Grazie al sistema SPID, è possibile accedere al portale del reclutamento inPA, consentendo così agli interessati di candidarsi per partecipare ai concorsi pubblici.

Conosci i prezzi, fai scelte intelligenti! Il nostro sito ti fornisce il prezzo medio dei carburanti, perché la trasparenza è la chiave per risparmiare.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)