Bonus colonnine domestiche: domande dal 19 ottobre

di -

immagine

Con il decreto direttoriale datato 2 ottobre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i periodi in cui sarà possibile accedere allo sportello telematico per presentare le richieste di contributo destinato all’acquisto e all’installazione di colonnine domestiche per la ricarica dei veicoli elettrici effettuati nel corso del 2022. La finestra temporale per la presentazione delle domande sarà attiva dalle ore 12 del 19 ottobre fino alle ore 12 del 2 novembre 2023. Tuttavia, è importante notare che la data di scadenza per la presentazione delle richieste potrebbe essere anticipata nel caso in cui le risorse finanziarie a disposizione si esauriscano prima del termine previsto. Il decreto include anche gli allegati relativi al modulo di richiesta e al modello per la redazione della relazione finale.

Per cosa si può presentare la domanda

Nel dettaglio, è possibile presentare una richiesta di contributo per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di potenza standard destinate alla ricarica di veicoli alimentati a energia elettrica, purché questi veicoli siano stati acquistati e utilizzati da utenti domestici nel periodo compreso tra il 4 ottobre 2022 e il 31 dicembre 2022. Questa possibilità è in linea con le disposizioni dell’articolo 2, comma 1, lettera f-bis, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2022, relativo al “Riconoscimento degli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti,” come modificato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2022. Per quanto riguarda le richieste relative alle installazioni effettuate nel 2023, i termini di apertura e chiusura saranno comunicati in seguito attraverso avvisi emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). L’agevolazione prevede un contributo che copre l'80% del costo di acquisto e installazione dell’infrastruttura di ricarica, con un limite massimo di 1.500 euro. Tuttavia, questo limite può essere aumentato a 8.000 euro nel caso in cui l’installazione avvenga nelle parti comuni degli edifici condominiali. Le istruzioni dettagliate per il processo di erogazione di questo beneficio per gli anni 2022-2023 sono state stabilite nel decreto direttoriale datato 14 marzo 2023.

Come presentare la domanda

Per quanto riguarda il decreto direttoriale, esso non solo stabilisce i termini per la presentazione delle domande, ma impone che le richieste di benefici devono essere compilate esclusivamente in formato elettronico. È richiesto l’uso di una piattaforma informatica disponibile online, il cui indirizzo sarà comunicato attraverso un avviso pubblicato sul sito istituzionale del Ministero. Inoltre, per poter ricevere l’importo del contributo, è necessario disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Affinché la richiesta non venga respinta, è fondamentale che i richiedenti inseriscano tutte le informazioni richieste dalla piattaforma informatica. È inoltre obbligatorio allegare il modulo di domanda e la documentazione richiesta, compilati in modo completo e accurato in tutte le loro parti. L’accesso alla procedura avviene tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Le domande saranno considerate come trasmesse correttamente solo dopo che la piattaforma informatica rilascerà l’apposita attestazione di avvenuta trasmissione.

Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)