Supporto Formazione e Lavoro: tutto quello che c’è da sapere
L’INPS ha fornito un quadro completo delle istruzioni per richiedere il Supporto Formazione e Lavoro, un beneficio di 350 euro al mese per un periodo di dodici mesi. Inoltre, l’istituto ha annunciato i tempi previsti per i pagamenti destinati a coloro che soddisfano i requisiti e hanno diritto a questa assistenza. L’INPS ha recentemente inviato un messaggio SMS a circa 17.000 famiglie che hanno perso il Reddito di Cittadinanza al fine di chiarire il procedimento per ottenere il sussidio, che è rivolto agli “occupabili” (cioè persone tra i 18 e i 60 anni senza disabilità) con un ISEE familiare inferiore a 6.000 euro. Per richiedere il Supporto, è necessario accedere al sito web dell’INPS utilizzando le credenziali SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Inoltre, è fondamentale iscriversi al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL). Attraverso questa piattaforma, sarà possibile trovare opportunità di lavoro e corsi di formazione essenziali per ottenere il beneficio. È importante sottolineare che i 350 euro mensili saranno erogati soltanto a coloro che stanno partecipando a tali attività e solo per la durata in cui le stanno frequentando.
L’Iter della domanda
Una volta inviata la domanda per il Supporto Formazione e Lavoro all’INPS, il sistema eseguirà automaticamente una verifica per assicurarsi che siano soddisfatti i requisiti necessari. Questi requisiti includono la residenza in Italia, lo stato di disoccupazione senza l’accesso ad altri strumenti di sostegno al reddito (come il Reddito di Cittadinanza o l’indennità di disoccupazione) e un ISEE inferiore a 6.000 euro. Se tutti questi requisiti sono soddisfatti, la domanda verrà contrassegnata come “Verificata salvo ulteriori controlli”. Se invece si riscontra un problema con uno dei requisiti, la domanda verrà segnata come “Sospesa per supplemento istruttorio”. Questo significa che sarà necessario condurre ulteriori verifiche, ad esempio sull’ISEE, prima di prendere una decisione definitiva sulla richiesta. Se due o più dei requisiti non vengono soddisfatti, la domanda sarà direttamente “Respinta”.
Come fare la domanda
Dopo la presentazione della domanda per il Supporto Formazione e Lavoro (SFL) all’INPS, è necessario iscriversi al SIISL e firmare il Patto di Attivazione Digitale. Successivamente, si sarà in grado di cercare opportunità lavorative sul portale e ricevere offerte dai centri per l’impiego. Successivamente, si dovrà firmare il Patto di Servizio Personalizzato presso i centri per l’impiego, e periodicamente sarà necessario aggiornarlo. Ogni tre mesi, bisognerà confermare la partecipazione a corsi e attività concordate. Una volta completata questa procedura, lo stato della richiesta diventerà “Accolta salvo ulteriori controlli” sull’INPS, permettendo l’avvio dei pagamenti.
Come ottenere i 350 euro
Per ricevere i 350 euro mensili previsti dal Supporto Formazione e Lavoro, che possono essere concessi per un massimo di dodici mesi senza possibilità di rinnovo, è necessario avviare una “attività di formazione o un’altra iniziativa di politica attiva”, come indicato dall’INPS. Il pagamento del sostegno finanziario inizia solo quando si inizia effettivamente l’attività e cessa al termine dell’attività stessa. Ad esempio, per un corso di formazione della durata di tre mesi, si riceveranno 350 euro al mese per quei tre mesi, e poi il supporto si interromperà. Queste sono le “attività” che danno diritto al pagamento, elencate dall’Inps:
- progetti utili alla collettività
- servizio civile universale
- percorsi di istruzione degli adulti che servono per concludere la scuola dell’obbligo per chi non l’ha fatto
- progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro comunque si chiamino, tra cui anche i percorsi formativi previsti dal Programma Gol
⛽Mai più sorprese al distributore! Con il nostro sito, hai accesso al prezzo medio dei carburanti, calcolato giornalmente dal Ministero. Rifornisciti in modo intelligente!⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)