Caro Carburante: alcuni consigli per risparmiare mentre si guida!

di -

immagine

È essenziale per chiunque scelga di guidare un veicolo familiarizzare con le regole di circolazione stradale dettate dal Codice della Strada. Inoltre, è altrettanto significativo essere consapevoli di alcune pratiche che possono migliorare il comfort e l’efficienza durante la guida.

La marcia utilizzata influenza il consumo di carburante

Uno dei principali fattori che può influenzare in modo significativo il consumo di carburante di un veicolo è la modalità di guida adottata, poiché questa influenza il regime di rotazione del motore, spesso correlato all’uso del cambio. È cruciale comprendere che, per ridurre al minimo il consumo di benzina, è necessario mantenere il numero di giri del motore il più basso possibile. Molti consigliano ai conducenti di cambiare marcia il prima possibile, ma è altrettanto importante evitare che il motore “perda colpi” quando si utilizzano marce superiori. Pertanto, è imprescindibile avere una buona comprensione del proprio veicolo e saper quando è opportuno cambiare marcia o scalare. Per ottimizzare il consumo di carburante utilizzando il cambio, il conducente dispone di tre strumenti: le orecchie per percepire il rumore del motore, il contagiri che indica il regime di rotazione e, nei modelli di auto più recenti, il cosiddetto GSI (Gear Shift Indicator), un indicatore che segnala quando è il momento ideale per cambiare marcia.

Anche la velocità è un importante fattore

Per diminuire il consumo di carburante e risparmiare denaro, è cruciale adottare una guida a velocità moderata. Di solito, si consiglia di mantenere una velocità costante di circa 80 km/h, tuttavia, questo rappresenta solo una linea guida generale che non tiene conto delle varie tipologie di strade, delle loro condizioni e dei limiti di velocità specifici. In particolare, per quanto riguarda la guida in autostrada, è importante notare che viaggiare a 110 km/h invece di 130 km/h (il limite massimo di velocità in autostrada) può portare a un risparmio di carburante che varia dal 15% al 20%, secondo i dati forniti da Federmobilità. Tuttavia, è fondamentale comprendere che la velocità ottimale per il risparmio di carburante può variare a seconda delle circostanze stradali. Pertanto, è importante adattare la velocità in base al tipo di strada, al traffico e alla presenza di semafori o code. Evitare accelerazioni e frenate brusche in successione è un altro aspetto chiave per ridurre i consumi inutili. Inoltre, in alcune città italiane, sono stati introdotti sistemi di “onda verde”, costituiti da semafori sincronizzati lungo percorsi con vari incroci. Seguendo la velocità indicata, è possibile attraversare questi semafori con il verde senza dover fermarsi, ottenendo così un notevole risparmio di carburante.

Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)