Patto Anti Inflazione: prezzi bloccati per prodotti di prima necessità
Dal 1 ottobre fino al 31 dicembre 2023, è stato introdotto un programma di prezzi bloccati su una vasta gamma di prodotti disponibili presso supermercati, negozi e farmacie partecipanti in tutto il territorio italiano. Questa iniziativa rientra nel quadro del patto anti-inflazione promosso dal governo, con l’obiettivo di stabilizzare i costi dei beni di consumo essenziali. I prodotti soggetti a prezzi calmierati includono pasta, latte Uht, biscotti, uova, pannolini, olio e saponi, nonché articoli per la casa e per la cura della persona. Si prevede che questa misura contribuirà a mitigare gli effetti dell’inflazione e a garantire prezzi accessibili per i cittadini italiani. Nel contesto del protocollo, che è composto da 13 articoli, si specifica chiaramente che “il gruppo di prodotti soggetti a prezzi fissi” per il trimestre in questione sarà determinato da ciascuna azienda distributiva. Questa determinazione avverrà in stretta collaborazione con le imprese coinvolte nelle diverse filiere, cercando di includere il più possibile prodotti di prima necessità, sia alimentari che non, escludendo solamente gli alcolici. L’obiettivo centrale di questa iniziativa è stabilizzare i costi dei beni essenziali, che sono di ampia diffusione tra i consumatori. Questo obiettivo può essere raggiunto grazie alla cooperazione di vari attori del settore, tra cui le catene di distribuzione tradizionali e moderne, le cooperative, le farmacie, le parafarmacie, l’industria, la produzione, l’artigianato e l’agricoltura. Le imprese distributive che partecipano all’iniziativa si impegnano a mettere a disposizione dei consumatori una selezione di articoli a prezzi accessibili.
Negozi che aderiscono all’iniziativa
Le attività commerciali e le aziende che partecipano a questa iniziativa sono facilmente identificabili grazie all’esposizione di un distintivo logo. Questo logo, che rappresenta un carrello dei supermercati con i colori della bandiera italiana e la scritta “trimestre anti-inflazione”, potrà essere utilizzato anche nei canali di comunicazione delle stesse imprese. Inoltre, sul sito ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è possibile consultare gli elenchi delle attività partecipanti suddivise per regione e provincia. Tra le imprese coinvolte, spiccano i principali supermercati presenti in tutto il territorio italiano, tra cui Esselunga, Carrefour, Crai, Coop, Conad, Penny Market, Pam, Tigre, Famila e Todis.
Come funziona
Ciascuna impresa ha la libertà di adottare la strategia che considera più idonea per l’iniziativa. A titolo di esempio, tra le opzioni a disposizione per una selezione di prodotti, è possibile stabilire prezzi fissi, promuovere offerte speciali, intraprendere iniziative legate ai prodotti a marchio del distributore (private label), o presentare carrelli contenenti prodotti a prezzo scontato o a prezzo unico.
⛽Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)