Codice della strada: cosa cambia per i neopatentati
Il recente aggiornamento del codice della strada, approvato durante il Consiglio dei Ministri, introduce numerose disposizioni che implicheranno notevoli restrizioni per i giovani automobilisti. Una delle principali modifiche coinvolge i neopatentati, i quali vedranno esteso da 1 a 3 anni il periodo in cui non potranno condurre veicoli di categoria M1 con una potenza specifica superiore a 55 kW/t e pari o superiore a 70 kW.
Guida sotto gli effetti di sostanze stupefacenti
Una delle nuove disposizioni del recente codice della strada, che influisce principalmente sui giovani automobilisti, riguarda la guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. Con le nuove norme, non è più necessario che un individuo sia rilevato in uno “stato di alterazione psico-fisica” dovuto all’uso di tali sostanze. Ora, per l’applicazione del reato, è sufficiente che qualcuno si metta al volante dopo aver assunto tali sostanze, anche se non mostra segni evidenti di alterazione. Di conseguenza, le forze dell’ordine possono intervenire immediatamente, ritirando la patente e impedendo la continuazione della guida. Nel caso in cui una valutazione medica attesti l’inidoneità del conducente alla guida, la revoca della patente è automatica, e in tal caso, non è possibile richiederne una nuova prima di 3 anni. Nel caso in cui il conducente coinvolto, che ha assunto sostanze stupefacenti, abbia meno di 21 anni e non sia in possesso di una patente, non potrà ottenere una nuova prima del compimento dei 24 anni.
Guida con l’uso del cellulare
Le regole sull’uso del cellulare durante la guida sono state notevolmente rafforzate nel nuovo codice della strada. Già dalla prima infrazione, la sanzione pecuniaria è aumentata da 165-660 euro a 422-1.697 euro, accompagnata da una sospensione della patente di guida che varia da 15 giorni a 2 mesi e una perdita di 8 punti patente. In caso di recidiva entro un biennio, oltre alla sospensione della patente già prevista dalle leggi in vigore, che va da 1 a 3 mesi, è previsto un ulteriore pagamento di una somma che oscilla tra 644 e 2.588 euro, accompagnato dalla decurtazione di 10 punti patente.
⛽Trova i modi migliori per risparmiare! Scopri il costo medio della benzina nella tua zona e in Italia.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)