Nuovo codice della strada: cosa cambia per le multe?
Nella recente riforma del Codice della Strada, approvata dal Consiglio dei Ministri e in procinto di essere presentata in Parlamento, sono previste significative e diversificate modifiche nelle sanzioni. Questi cambiamenti riguardano una vasta gamma di violazioni, che vanno dalla guida in stato di ebbrezza al mancato rispetto delle nuove norme concernenti i monopattini elettrici. A titolo esemplificativo, le multe per chi utilizza il cellulare durante la guida possono ora raggiungere l’importo massimo di 2.588 euro, mentre coloro che sabotano l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo in caso di rilevazione di alcol nel sangue, rischiano sanzioni che possono arrivare fino a 6.400 euro.
Multe per guida in stato di ebbrezza o sotto gli effetti di stupefacenti
In particolare, chi è detentore del “codice 68” sulla propria patente, ovvero chi ha ricevuto condanne pregresse per guida in stato di ebbrezza e ha quindi l’obbligo di astenersi dal consumo di alcol prima di mettersi al volante, affronterà sanzioni ancora più severe. La multa per la guida in stato di ebbrezza oscilla generalmente tra gli 800 e i 3.200 euro, ma per coloro con il “codice 68,” questa cifra può raggiungere circa i 4.300 euro. Nel caso di manomissione o alterazione dell’alcolock, le sanzioni previste varieranno tra i 1.600 e i 6.400 euro. In aggiunta, per chiunque guidi sotto l’influenza di stupefacenti e risulti positivo ai relativi test, è prevista la revoca della patente e una sospensione della stessa per tre anni.
Multe per l’uso del cellulare alla guida
Per chi viene sorpreso mentre utilizza il cellulare durante la guida, e non durante una sosta, le contravvenzioni subiscono un notevole aumento. In precedenza, le sanzioni per questa infrazione rientravano nella fascia di 165-660 euro, ma ora possono variare da 422 a 1.697 euro. Nel caso di recidività entro un biennio, il conducente sarà soggetto a una multa che oscillerà tra i 644 e i 2.588 euro, oltre a una decurtazione di punti dalla patente, compresa tra otto e dieci unità.
Multe per chi parcheggia nei posti riservati ai disabili
Le multe diventano più salate anche per coloro che parcheggiano in violazione nei posteggi riservati ai disabili. Per i veicoli a due ruote, le sanzioni passano dalla precedente gamma di 80-329 euro a una nuova fascia di 165-660 euro, mentre per quelli a quattro ruote, inclusi non solo le auto ma anche altri veicoli, l’incremento è da 165-660 euro a 330-990 euro. Inoltre, le nuove norme riguardano anche chi parcheggia in prossimità delle fermate degli autobus o nelle corsie destinate ai taxi e ai mezzi pubblici. Le multe per le motociclette aumentano da 41-168 euro a una fascia che va da 87-328 euro, mentre per le auto, l’intervallo passa da 87-344 euro a 165-660 euro.
Multe per superamento del limite di velocità
Sarà introdotta una regolamentazione per il posizionamento degli autovelox al fine di prevenire il loro uso da parte dei Comuni come strumento per generare entrate, come dichiarato in diverse occasioni dal ministro Salvini. Inoltre, nel decreto, non sono previste modifiche ai limiti di velocità massima consentiti, ma le multe per coloro che superano questi limiti subiranno un notevole aumento. Le sanzioni, precedentemente con un massimo di 680 euro, potranno ora raggiungere fino a 1.084 euro. Per i conducenti recidivi, ovvero coloro che commettono la stessa infrazione almeno due volte nello stesso anno, sarà applicata la sospensione della patente per un periodo compreso tra due settimane e un mese. Per chi commette la stessa infrazione nei centri abitati almeno due volte in un anno, l’importo della multa potrà aumentare fino a tre volte e sarà prevista anche la sospensione della patente, con una durata variabile da 15 a 30 giorni.
⛽Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)