Proroga del Mercato Tutelato delle Bollette

di -

immagine

Il governo sta considerando una proroga di sei mesi per la fine del mercato tutelato delle bollette, che dovrebbe concludersi il prossimo 10 gennaio 2024. Questa notizia interessa oltre 10 milioni di famiglie italiane, che rappresentano i nuclei familiari che non hanno ancora fatto la transizione al mercato libero dell’energia e sono rimasti nel mercato tutelato. L’approccio di massa verso il mercato libero ha portato a un aumento delle proposte da parte degli operatori energetici che cercano di conquistare nuovi clienti. Le società di luce e gas stanno offrendo sconti, prezzi bloccati e tariffe ribassate, ma comprendere quale sia l’offerta più vantaggiosa può essere una sfida.

Valutare le Offerte con Cautela

Per prendere una decisione informata, è necessario avere pazienza e analizzare attentamente la propria vecchia bolletta per trovare dati e informazioni sui consumi che possono essere utili nel processo di confronto. È importante notare che, tra tutte le voci presenti nella bolletta, la concorrenza nel mercato libero riguarda principalmente due componenti. Tuttavia, è fondamentale fare attenzione alle sirene degli sconti e dei prezzi bloccati. L’Unione Nazionale Consumatori offre preziosi consigli per orientarsi in questo processo di cambio di fornitore. Una delle prime raccomandazioni è di non accettare offerte telefoniche o “porta a porta” senza fare una ricerca preventiva. È fondamentale cercare attivamente il fornitore più adatto alle proprie esigenze.

Analizzare consumi, spese e affidabilità dei fornitori

Prima di cercare un nuovo fornitore, è importante conoscere i propri consumi. Questi dati possono essere trovati nelle bollette, dove sono indicati i consumi annui. Per l’energia elettrica, i consumi sono suddivisi in fasce orarie, il che può influire sulla scelta dell’offerta. Per confrontare le diverse offerte disponibili nel territorio, è possibile utilizzare il Portale Offerte di Arera. Inserendo i dati dei consumi annui e il CAP della città in cui si trova l’immobile, è possibile visualizzare tutte le offerte e ordinarle in base alla spesa annua prevista. Quando si individua un’offerta promettente, è importante verificare l’affidabilità del fornitore. Questo può essere fatto verificando quanti clienti ha l’azienda. Inoltre, è essenziale scaricare i dettagli dell’offerta e conservarli per riferimento futuro. Nel mercato libero dell’energia, la concorrenza riguarda principalmente due componenti della bolletta: le spese per la materia energia (quota energia) e la quota di commercializzazione fissa. Altre voci, come le spese per il trasporto e le imposte, rimangono invariate. Pertanto, è importante fare calcoli accurati considerando entrambe queste voci. La scelta tra un prezzo fisso e un prezzo variabile può essere influenzata dall’incertezza riguardante l’andamento futuro dei prezzi, che dipende da vari fattori, tra cui eventi geopolitici. È importante notare che anche un prezzo fisso può essere soggetto a variazioni se previsto nel contratto.

Considerazioni sulla Variazione dei Prezzi

Il “Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali” deliberato da Arera prevede la possibilità per i fornitori di variare unilateralmente alcune clausole contrattuali se esiste un giustificato motivo, come l’aumento dei prezzi all’ingrosso. In tal caso, il fornitore deve comunicare tali variazioni con un preavviso di almeno 3 mesi. In sintesi, la proroga del mercato tutelato delle bollette offre ai consumatori più tempo per valutare le offerte nel mercato libero dell’energia, ma è fondamentale fare una ricerca accurata e considerare tutti i fattori prima di prendere una decisione. La scelta del fornitore e del tipo di tariffa può influenzare significativamente i costi energetici delle famiglie italiane.

Conosci i prezzi, fai scelte intelligenti! Il nostro sito ti fornisce il prezzo medio dei carburanti, perché la trasparenza è la chiave per risparmiare.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)