Codice della strada: novità per i monopattini!

di -

immagine

Il Consiglio dei ministri ha recentemente varato una serie di nuove norme che impattano diversi aspetti del Codice della strada italiano. Tra le numerose disposizioni, particolare attenzione è stata riservata alle regolamentazioni che riguardano l’utilizzo dei monopattini elettrici. Queste nuove norme rappresentano un significativo cambiamento nelle regole che governano la circolazione di questi mezzi elettrici sulle strade italiane, introducendo obblighi, limitazioni e sanzioni che influenzeranno direttamente gli utenti di monopattini elettrici in tutto il paese. Tuttavia, è importante notare che queste nuove regole non entreranno in vigore immediatamente. Dopo essere stato approvato dal Consiglio dei ministri, il testo dovrà attraversare l’iter parlamentare come disegno di legge. Questo processo prevede una discussione in commissione e un voto in Aula sia alla Camera dei deputati che al Senato della Repubblica. Non vi sono limiti di tempo prestabiliti per questo processo, ma si prevede che l’approvazione definitiva possa avvenire entro la fine dell’anno.

Obblighi e sanzioni

Tra le principali novità introdotte da queste regolamentazioni vi è l’obbligo per chiunque utilizzi un monopattino elettrico di indossare un casco protettivo. Fino ad oggi, questa norma riguardava solamente i minorenni, ma con le nuove disposizioni diventerà obbligatoria per tutti gli utenti. Inoltre, per i monopattini privati (non quelli utilizzati tramite servizi di sharing), sarà necessario stipulare un’assicurazione, con un codice identificativo da esibire in caso di controlli. Questa assicurazione renderà anche obbligatoria l’applicazione di una targa identificativa sul monopattino. Le modalità precise di ottenimento di questa targa verranno definite successivamente attraverso decreti attuativi del ministero dei Trasporti.

Limitazioni sulla Circolazione e Velocità

Le nuove disposizioni vietano la circolazione e la sosta dei monopattini sui marciapiedi, a meno che il Comune non abbia stabilito specifiche aree di parcheggio dedicate esclusivamente a questi mezzi. Inoltre, le norme prevedono una riduzione dei limiti di velocità rispetto alle regole attualmente in vigore. Nelle zone pedonali, il limite di velocità rimarrà fissato a 6 km/h. Nelle strade urbane, la velocità massima consentita sarà di 20 km/h, mentre sulle strade extraurbane sarà di 25 km/h. Queste nuove regolamentazioni rappresentano un importante passo avanti nella regolamentazione dell’utilizzo dei monopattini elettrici sulle strade italiane, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e disciplina per tutti gli utenti.

Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)