Occhio alla Nuova Truffa Online

di -

immagine

Mai più sorprese al distributore! Con il nostro sito, hai accesso al prezzo medio dei carburanti, calcolato giornalmente dal Ministero. Rifornisciti in modo intelligente!⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Di nuovo in circolazione

Il mondo delle truffe online non conosce sosta, e questa volta il vecchio inganno dei pacchi non reclamati di Amazon sta facendo la sua comparsa di nuovo su Facebook. Promesse allettanti di interi pallet di prodotti a soli pochi euro, ma l’unico risultato dietro a questa operazione è il furto di dati personali.
Immaginate bancali di pacchi accumulati appena fuori dai magazzini di Amazon, con loghi dell’azienda ovunque e confezioni di prodotti di ogni tipo avvolte in un sottile strato di cellophane. Tutto sembra perfetto, ad eccezione del prezzo: soli 2,95 euro per un intero bancale di merci.
Basterebbe qualche ora in più di lavoro su Photoshop per rendere il tutto incredibilmente credibile.
Questa è la truffa dei pacchi non reclamati di Amazon, ed è di nuovo in circolazione su Facebook.

Il sito che copia Amazon

Tutto inizia da post sponsorizzati che appaiono mentre gli utenti scorrono la propria bacheca. Questi messaggi promettono: “Amazon sta liberando i suoi magazzini dai pacchi non reclamati. Per evitare di dover affrontare spese di smaltimento, l’azienda ha deciso di metterli in palio. Rispondendo ad alcune domande, è possibile aggiudicarsi un pallet di vari dispositivi elettronici per soli 2,95 euro.” Sorprendentemente, questo post, nonostante sia una truffa, soddisfa i criteri per la sponsorizzazione su Facebook.
Una volta cliccato sul link per procedere con l’acquisto dei pacchi non reclamati, iniziano a emergere segnali evidenti di truffa. Il portale a cui si accede è una copia mal riuscita del vero Amazon. I colori possono sembrare simili, ma le sfumature sono sbagliate. Il messaggio di benvenuto è scritto in un italiano approssimativo e sembra essere stato tradotto automaticamente dal francese, dato che in cima al sito campeggia la scritta “Livraison gratuite”, che significa “Spedizione gratuita” in francese.

“Congratulazioni, 3 Settembre, 2023, Amazon lancia un’azione senza precedenti in Italiano. Ogni anno si accumulano nei magazzini molti pacchi non reclamati. Secondo le regole, Amazon può buttare via questi ma distribuisce articoli a caso per soli 2.95 €”.

Ovviamente, l’idea che Amazon regali prodotti a pochi euro è totalmente falsa. Non esistono bancali di pacchi in giacenza pronti per essere dati via. A questo punto, viene richiesto di completare un breve sondaggio, dando anche la possibilità di selezionare il tipo di prodotti desiderati. Una vera fortuna! Tuttavia, c’è un ultimo passaggio per ottenere il nostro “bancale” di pacchi: un gioco che appare sullo schermo con nove scatole chiuse tra cui scegliere. Se anche una sola di queste scatole contiene qualcosa, il bancale di pacchi sarà nostro.

Il Primo e il Secondo tentativo sono inutili, ma al Terzo tentativo, finalmente, tutto sembra funzionare. Dalla scatola esce un’immagine ritagliata male e ingrandita peggio, con delle scatole debolmente legate insieme da lacci elastici. Sembra che contengano tutti forni elettrici. A questo punto, inizia un timer di due minuti per completare il pagamento, che richiederà tutti i nostri dati personali, inclusi i dettagli bancari.

Tutti i segnali di una truffa

“Se sembra una truffa, allora è una truffa”.
Questo antico detto su Internet è ancora valido.
Il sito cerca di somigliare ad Amazon nei loghi, nei colori e nelle funzioni, ma ovviamente fallisce nei dettagli.
I pulsanti che dovrebbero portarci al carrello di Amazon o al nostro account sono bloccati. Le scritte sono un mix di francese e italiano, e i commenti degli utenti sono tutti falsi
Come possiamo sospettare che siano falsi? Tutte le recensioni sono positive e vengono confermate da reazioni positive.
Inoltre, qualsiasi tentativo di lasciare un commento non verrà mai pubblicato.

In conclusione, questa truffa online rappresenta un pericolo per la vostra sicurezza e privacy. È importante rimanere vigili e diffidare da offerte troppo allettanti per essere vere. Sempre meglio ricordare che, quando si tratta di affari online, la cautela è la migliore difesa.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)