Contributo Asilo Nido 2023
⛽Mai più sorprese al distributore! Con il nostro sito, hai accesso al prezzo medio dei carburanti, calcolato giornalmente dal Ministero. Rifornisciti in modo intelligente!⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Il Contributo Asilo Nido 2023, erogato dall’INPS, è un prezioso aiuto per le famiglie con bambini di età inferiore ai 3 anni. Questo contributo economico mira a sostenere i genitori nel pagamento delle rette degli asili nido, sia pubblici che privati autorizzati, oltre a fornire assistenza domiciliare per bambini affetti da gravi patologie croniche che richiedono cure presso la propria abitazione.
Il Contributo Asilo Nido è destinato alle famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 3 anni. È importante notare che il bonus è richiedibile sia per chi percepisce già o ha fatto richiesta dell’Assegno Unico, essendo compatibili e cumulabili. Tuttavia, non è possibile cumulare il Contributo Nido con le detrazioni fiscali per la frequenza degli asili nido.
La domanda per il bonus deve essere presentata dal genitore che sostiene il pagamento delle rette
Se entrambi i genitori contribuiscono in modo alternato al pagamento, ciascuno di essi può presentare una domanda in relazione alle mensilità di competenza.
Requisiti per il Contributo Asilo Nido
I requisiti per accedere al Contributo Asilo Nido includono:
- Avere un figlio minore con un’età compresa tra 0 e 3 anni.
- Cittadinanza italiana o, in alternativa, soddisfare determinati requisiti di residenza o di status legale.
- Residenza in Italia.
- Il genitore richiedente deve essere colui che effettua il pagamento della retta.
- Per assistenza domiciliare, il richiedente deve coabitare con il figlio e avere dimora abituale nello stesso comune.
Importi del Contributo Asilo Nido
L’importo del contributo varia in base all’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) della famiglia:
- Fino a 3.000 € per le famiglie con un valore ISEE fino a 25.000 € (corrispondente a 272,72 € al mese).
- Fino a 2.500 € per le famiglie con un valore ISEE tra 25.000 € e 40.000 € (ovvero 227,27 € al mese).
- Fino a 1.500 € per le famiglie con un valore ISEE superiore a 40.000 € o per chi non presenta un ISEE (equivalente a 136,36 € al mese).
Il pagamento del contributo avviene mensilmente per un massimo di 11 mensilità, da gennaio a dicembre. Tuttavia, l’importo mensile non può superare la retta mensile dell’asilo.
Solo nel caso di assistenza domiciliare per bambini affetti da gravi patologie croniche, l’INPS eroga il contributo in un’unica soluzione.
Come Richiedere il Contributo Asilo Nido 2023
La domanda per il contributo può essere presentata entro il 31 dicembre 2023 per le rette pagate da gennaio 2023 a dicembre 2023.
È importante notare che la domanda deve essere rinnovata annualmente.
Per la richiesta online del Contributo Asilo Nido, è necessario fornire alcune informazioni e documenti, tra cui:
- Documento di riconoscimento del richiedente.
- Codice fiscale del richiedente.
- Eventuale permesso di soggiorno.
- Codice fiscale del minore.
- Dati dell’asilo nido, compresa la Partita IVA o il codice fiscale.
- Documentazione relativa all’iscrizione e alla retta del nido.
- Indicazione dei mesi per cui si richiede il contributo.
- Eventuale modello ISEE 2023.
- Dettagli bancari per il pagamento.
Il Contributo Asilo Nido 2023 è un supporto prezioso per le famiglie italiane con bambini piccoli, contribuendo a garantire loro un ambiente sicuro e stimolante mentre i genitori - possono lavorare o gestire altre responsabilità quotidiane.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)