26 agosto: giornata mondiale del cane

di -

immagine

Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

26 agosto Giornata Mondiale del Cane: alcuni consigli per volare con il tuo amico a quattro zampe

Il 26 agosto viene commemorata la Giornata Mondiale del Cane, un giorno in cui si celebra il legame speciale tra l’uomo e il suo amico a quattro zampe. Questo evento è stato istituito nel 2004 con l’obiettivo di incoraggiare le adozioni di cani e è stato ideato da Colleen Paige, un’esperta di addestramento canino negli Stati Uniti. Colleen voleva ricordare il giorno in cui i suoi genitori avevano accolto nella loro famiglia il loro cane adottato. In vista di questa occasione, la compagnia aerea Vueling ha creato una serie di suggerimenti da seguire per coloro che desiderano viaggiare insieme al proprio leale amico a quattro zampe, anche durante i voli.

Cosa serve per prenotare e volare

Oltre al biglietto aereo, è essenziale avere con sé il passaporto del cane che documenta il suo stato vaccinale, compreso il vaccino antirabbico somministrato almeno 21 giorni prima del volo. Nel caso di cani da assistenza, è importante segnalare questa necessità durante la prenotazione, selezionando l’opzione “Passeggero con necessità speciali”. I cani possono viaggiare a partire dai 3 mesi di età e devono essere dotati di un microchip o di un tatuaggio. È necessario che abbiano la documentazione che attesta il loro addestramento come cani da assistenza o cani guida, insieme al certificato di vaccinazione. Per i voli internazionali, è richiesto anche il passaporto. È importante utilizzare un trasportino approvato dalle norme (dimensioni: 45 x 39 x 21 cm) durante il viaggio. Questo trasportino deve avere aperture per consentire il passaggio dell’aria ed è ammesso un peso massimo complessivo di 8 kg, tenendo conto degli accessori. Queste regole si applicano alle prenotazioni effettuate a partire dal 20 giugno 2023.
Durante la prenotazione del volo, il proprietario del cane deve indicare la presenza dell’animale selezionando l’opzione “Basic” e acquistare i servizi necessari attraverso la sezione “Personalizza il tuo volo”. Una volta arrivati ​​in aeroporto, è importante recarsi al banco di accettazione con la documentazione richiesta. Questo passo è essenziale per ottenere non solo l’assegnazione di un posto comodo a bordo, ma anche la carta d’imbarco. Inoltre, è cruciale considerare gli oggetti personali del cane. Questi devono essere trasportati nel bagaglio a mano o nel trasportino designato. Ciò include cibo, ciotola d’acqua, coperte e giocattoli, allo scopo di garantire il massimo comfort durante il volo.

Controlli e decollo

Durante i controlli di sicurezza, il cane passerà attraverso il metal detector insieme al suo proprietario. Il trasportino, insieme al guinzaglio e al cibo, dovrà essere sottoposto alla scansione come parte dei bagagli. Una volta a bordo dell’aereo, il cane avrà il suo spazio nel trasportino posizionato a terra sotto il sedile di fronte al posto assegnato al proprietario. Sarà fissato con un’imbracatura di sicurezza prima del decollo e dopo l’atterraggio. È importante notare che, per ragioni di sicurezza, il cane non potrà essere rimosso dal trasportino fino a quando non si sarà completato lo sbarco.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)