Supporto per Formazione e Lavoro: dal 1°settembre le domande

di -

immagine

Mai più sorprese al distributore! Con il nostro sito, hai accesso al prezzo medio dei carburanti, calcolato giornalmente dal Ministero. Rifornisciti in modo intelligente!⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Avvio del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)

Dall'1 settembre 2023, sarà possibile avviare il processo di richiesta per il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Attualmente, in data 25 agosto, circa 33.000 nuclei familiari stanno ricevendo comunicazioni tramite SMS o e-mail, con l’avviso di aver usufruito della settima erogazione del Reddito di Cittadinanza nel corrente mese. Questi benefici sono destinati a famiglie prive di minori, disabili o individui di età superiore ai 60 anni.

Requisiti e Vantaggi del SFL

Le famiglie destinatarie di queste comunicazioni, così come coloro che le hanno ricevute lo scorso mese o che le riceveranno nelle prossime settimane, avranno l’opportunità di presentare domanda per accedere al Supporto per la Formazione e il Lavoro a partire dal 1° settembre. Se soddisfano i requisiti, avranno la possibilità di intraprendere un percorso di formazione e inserimento lavorativo. Durante un arco di 12 mesi, potranno beneficiare di un contributo mensile di 350 euro.

Procedure e Utilizzo della Piattaforma SIISL

Oltre alla presentazione della domanda, il processo di accesso al Supporto per la Formazione e il Lavoro richiede alcune fasi aggiuntive. Queste includono la sottoscrizione del Patto di attivazione digitale (PAD), il contatto con almeno tre agenzie per il lavoro, la stipula del Patto di servizio personalizzato e l’avvio di iniziative di attivazione lavorativa come indicate dal Patto di servizio. La gestione di queste nuove misure di inclusione sociale e contrasto alla povertà sarà supportata dal Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL). Questa piattaforma sarà disponibile a partire dal 1° settembre per coloro che non riceveranno più il Reddito di Cittadinanza e successivamente per chi si avvicina al mondo del lavoro o desidera reinserirsi. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare i siti istituzionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’INPS, dove sono reperibili informazioni dettagliate sulle modalità di accesso, FAQ e istruzioni operative.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)