BONUS LIBRI 2023 2024 tutte le informazioni per richiederlo
⛽Conosci i prezzi, fai scelte intelligenti! Il nostro sito ti fornisce il prezzo medio dei carburanti, perché la trasparenza è la chiave per risparmiare.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
BONUS LIBRI 2023 2024 tutte le informazioni per richiederlo
Genitori, preparatevi per il bonus libri 2023/2024, un aiuto con le spese scolastiche come i libri di testo. Si richiede online dopo aver consultato il bando locale. Valido per medie, superiori e percorsi duali. ISEE rilevante ma varia per regione. Con l’arrivo della fine dell’estate, è essenziale per i genitori iniziare a cercare informazioni e prepararsi per il Bonus Libri 2023/2024, un aiuto economico fondamentale per alleviare le spese legate alla scuola. Questo incentivo, talvolta chiamato anche “bonus scuola”, è appositamente pensato per l’acquisto dei libri di studio, rappresentando un supporto rilevante per le famiglie dei ragazzi in età scolastica. Tuttavia, è importante considerare che, a differenza di altri premi simili, il Bonus Libri non è gestito a livello nazionale, bensì dalle singole regioni italiane, ciascuna con le proprie regole e criteri.
Come e quando fare la domanda per il rimborso dei libri?
La richiesta del bonus è ora più semplice grazie alla modalità online. Per avviare la procedura, è necessario disporre del codice SPID, un sistema di identificazione digitale. In alcune situazioni, potrebbe essere richiesta anche una lista dei libri di testo da acquistare, come nel caso della regione Val d’Aosta. L’importo del contributo non è fisso e la priorità viene stabilita in base all’ordine di presentazione delle domande. I termini entro i quali è possibile presentare le richieste possono variare da una regione all’altra e anche tra i diversi comuni. In alcune regioni, come la Lombardia e il Piemonte, il periodo per inviare le domande si è già concluso, con scadenze fissate a metà giugno. Tuttavia, in altre zone geografiche si è scelto un approccio più flessibile, consentendo di presentare le richieste anche dopo l’inizio dell’anno scolastico, specialmente quando il bonus prevede il rimborso delle spese sostenute.
A chi è destinato il bonus libri e quali sono i requisiti?
È essenziale enfatizzare che il Bonus Libri è indirizzato alle famiglie degli studenti che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado, comprendendo quindi sia le scuole medie che le superiori. Questo vantaggio è applicabile a scuole pubbliche, private o altre istituzioni formative autorizzate dalla regione di appartenenza, senza distinzioni. Inoltre, gli studenti coinvolti in programmi di istruzione duale hanno ugualmente il diritto di presentare la domanda per beneficiare del bonus. Un altro punto da tenere in considerazione riguarda i requisiti legati all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Tuttavia, è cruciale notare che tali requisiti differiscono significativamente tra le diverse regioni e, in alcuni casi, anche tra comuni limitrofi. Ad esempio, nella regione di Catanzaro, l’ISEE non deve superare i 10.632,94 euro, mentre nel Lazio il limite massimo è fissato a 15.493,71 euro. In alcune aree, come la Valle d’Aosta, l’ISEE potrebbe non avere alcuna rilevanza come criterio.È altresì da sottolineare che il nome stesso del bonus può variare all’interno dei bandi regionali, con alcune regioni che lo definiscono anche come “voucher scuola”. Le condizioni differiscono da regione a regione, con alcune finestre di richiesta bonus già chiuse e altre in attesa di ulteriori informazioni nelle prossime settimane. Vi consigliamo di visitare il sito della vostra regione o provincia per conoscere lo stato attuale della situazione.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)