Nuove Possibilità per le Targhe Storiche

di -

immagine

Dai valore al tuo rifornimento! Visita il nostro sito del Prezzo Medio, e prendi il controllo del tuo budget di viaggio.⛽

Un Patrimonio da Preservare: Il Mondo dei Veicoli Storici

Nel recente scenario automobilistico italiano, si apre una nuova fase entusiasmante grazie al decreto attuativo firmato il 4 agosto 2023. Questo decreto, collegato alla legge 178 del 30 dicembre 2020, introduce un’iniziativa di grande rilevanza per gli amanti dei veicoli storici.
La legge offre ora la possibilità di scegliere tra le targhe di circolazione originali della prima iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico e targhe rispecchianti il periodo storico di costruzione o circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico.
La passione per i motoveicoli e gli autoveicoli storici in Italia coinvolge oltre mezzo milione di appassionati, radicando le sue radici nella profonda affinità nazionale con l’industria automobilistica.
Questo legame si tramanda di generazione in generazione, custodendo un patrimonio culturale e storico di inestimabile valore.
La legge è basata sull’articolo 60 del codice della strada, che classifica i motoveicoli e gli autoveicoli d’interesse storico o collezionistico come quelli iscritti in registri ufficiali e dotati di certificazione attestante la data di costruzione e le caratteristiche tecniche

Modalità e Requisiti: Richiesta di Targhe Storiche

Il decreto attuativo introduce nuovi scenari per il mondo delle targhe storiche.
Un emendamento all’articolo 93 del codice della strada, incluso nella Legge di Bilancio 2021, consente ai proprietari di veicoli previamente iscritti al Pubblico Registro Automobilistico di richiedere le targhe originali di prima iscrizione o targhe conformi al periodo storico di costruzione o circolazione del veicolo.
Questa possibilità è estesa sia a chi ha subito la cancellazione d’ufficio sia a coloro che lo hanno richiesto in passato. Il pagamento di un contributo è necessario per il rilascio di queste targhe, contribuendo così alle entrate erariali.
Il costo per le targhe storiche varia a seconda del tipo di veicolo: 549 euro per gli autoveicoli e 274,50 euro per motocicli e macchine agricole.
La richiesta può essere presentata presso uno Sportello Telematico dell’Automobilista o un Ufficio della Motorizzazione, includendo la documentazione necessaria in base alla situazione del veicolo.

In sintesi, il decreto attuativo targhe storiche segna un momento significativo per gli appassionati di veicoli storici, offrendo loro la possibilità di celebrare la storia automobilistica italiana attraverso le targhe che richiamano il passato glorioso dei loro veicoli.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)