Clienti delle banche contro le chiusure delle filiali

di -

immagine

Come posso conoscere il prezzo medio del giorno e gli impianti più convenienti?⛽
Facilissimo! Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

I clienti dicono NO alle chiusure delle filiali

Secondo uno studio condotto dalla Uilca, nell’ambito della campagna “Preservare le Filiali Bancarie”, ben il 90% dei clienti si dichiara insoddisfatto riguardo alla chiusura delle filiali, basato su un campione di 1.400 persone provenienti da diverse regioni italiane, tra cui Liguria, Marche, Abruzzo, Sicilia, Calabria, Sardegna e Molise.
L’adozione delle soluzioni digitali per la gestione del risparmio non è ancora generalizzata, soprattutto nei piccoli centri.
Molti preferiscono interagire serenamente con chatbot e smartphone, ma c’è ancora una parte significativa di clienti che desidera il contatto diretto con personale in filiale. Inoltre, si sottolineano gli imprevisti, come malfunzionamenti della rete o delle applicazioni, che spingono gli utenti a recarsi fisicamente in filiale, specialmente in situazioni di urgenza. Questa situazione ha portato alla delusione della maggioranza dei clienti, come rivela il sondaggio della Uilca sulla riduzione delle filiali bancarie, parte della campagna “Preservare le Filiali? Sicuramente!”.
Fulvio Furlan, segretario generale della Uilca, ha viaggiato per l’Italia per comprendere come la gente percepisca questo fenomeno e ha dichiarato che “la chiusura delle filiali bancarie nei piccoli centri causa molta insoddisfazione e viene percepita come un abbandono. Il messaggio è chiaro: non possiamo più ignorarlo, dato che ben nove clienti su dieci si dichiarano insoddisfatti riguardo alla chiusura delle filiali”.

Declino delle filiali bancarie e riduzione dell’occupazione nel settore

Negli ultimi quattro anni, dal 2019 al 2023, in Italia sono stati chiusi 3.700 sportelli bancari, registrando una diminuzione del 16,2%. La percentuale di persone che vive in comuni senza alcuna filiale bancaria è ora del 5,4%, equivalente alla popolazione della regione Liguria.
I comuni con servizi bancari sono diminuiti di 536, con una riduzione del 9,7%. Questa tendenza negativa ha avuto un impatto anche sull’occupazione, con una perdita di 12.800 posti di lavoro nel settore, pari al 4,5%.
Il sondaggio ha evidenziato chiaramente come, in questo momento, le persone cerchino un contatto personale e diretto con il luogo deputato alla tutela dei propri risparmi. Fulvio Furlan ha aggiunto: “È evidente quanto sia importante il punto di contatto fisico per garantire la sicurezza dei risparmi dei nostri cittadini”.

L’Appello della Uilca e il ruolo sociale delle filiali bancarie

La Uilca richiede un’azione coordinata da parte delle istituzioni e della politica per affrontare il problema e trovare soluzioni condivise.
Inoltre, chiede alle banche di svolgere nuovamente il loro ruolo sociale nel Paese, supportando le comunità, le imprese e le famiglie.
Le filiali bancarie rappresentano una presenza essenziale per lo sviluppo e la legalità del territorio e la loro chiusura rischia di aggravare il problema dello spopolamento, una sfida per l’intero Paese.
La Uilca sostiene la campagna “Preservare le Filiali? Sicuramente!” per sensibilizzare sull’importanza di mantenere un punto di contatto fisico per la tutela dei risparmi e il sostegno alle comunità locali.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)