Stop alle chiamate selvagge dei Callcenter

di -

immagine

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha recentemente approvato un nuovo Codice di Condotta con l’obiettivo di contrastare la diffusione del teleselling “illegale e aggressivo” e del telemarketing selvaggio.
Il Codice mira a promuovere una logica di autoregolamentazione, impegnando gli operatori di comunicazioni elettroniche e i partner commerciali dei call center a seguire una serie di misure chiave.

Trasparenza e Responsabilità: principi chiave del Codice di Condotta

Il Codice di Condotta, sebbene di adesione volontaria, impone misure vincolanti a coloro che scelgono di sottoscriverlo.
Tra i principi chiave del Codice vi sono la trasparenza nei contratti conclusi telefonicamente con gli utenti finali, l’utilizzo corretto delle liste di numeri telefonici forniti dagli operatori, la regolamentazione del sub-appalto delle attività dei call center e l’obbligo di richiamabilità del call center da parte del cliente.
Inoltre, il Codice prevede l’obbligo di iscrizione al Registro degli Operatori di Call Center (Roc) e il divieto di modificare il Caller Line Identification della linea da cui origina la chiamata al cliente.

A proposito di trasparenza…quali prezzi sono indicati oggi all’interno del punto vendita di carburante?⛽

Dal 1° agosto all’interno dell’impianto, oltre ai prezzi praticati, verrà pubblicizzato anche il prezzo medio regionale, se il punto vendita è sulla viabilità stradale, e il prezzo medio nazionale se il punto vendita è su quella autostradale.

Scopri il prezzo medio del giorno per il carburante nella tua provincia! Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Sfide e prospettive per l’industria del teleselling

L’Agcom riconosce che il Codice di Condotta rappresenta un passo importante per contrastare il fenomeno del teleselling illegale, ma sottolinea la necessità di ulteriori norme per garantire un efficace contrasto.
Ad esempio, l’Autorità lamenta la mancanza di norme che obblighino i call center ad adottare una numerazione riconoscibile, in modo da contrastare il cosiddetto “spoofing” del numero telefonico.
Nonostante ciò, il Codice di Condotta rappresenta un progresso significativo per l’industria del teleselling, poiché promuove regole chiare e misure organizzative per garantire la qualità dei servizi offerti e il rispetto delle normative vigenti.

Garanzia di qualità e responsabilità: il futuro del Telemarketing

Con il nuovo Codice di Condotta, si spera che il settore del teleselling e telemarketing in Italia possa adottare pratiche più etiche e trasparenti. Gli operatori di comunicazioni elettroniche e i call center qualificati saranno tenuti a garantire un elevato livello qualitativo delle attività di contatto, includendo una preparazione adeguata del personale e la massima cortesia, trasparenza e semplicità nelle comunicazioni con i clienti. Inoltre, l’implementazione di misure sanzionatorie e penalizzanti per i call center inadempienti contribuirà a promuovere una maggiore responsabilità e attenzione al rispetto delle normative di settore. Il Codice di Condotta, se seguito con impegno e rigore, potrebbe rivelarsi un passo importante verso un teleselling più responsabile e rispettoso dei diritti dei consumatori.

🅰️ Ricordati di consultare sempre le ultime News di Auxilia per avere tutti gli aggiornamenti a portata di mano! 🅰️

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)