Da oggi: Prezzi medi carburante in vetrina

di -

immagine

⚠️📢📢 Attenzione!!! Da oggi via all’esposizione del prezzo medio sulle stazioni di servizio!📢📢⚠️

Da oggi, 1° agosto 2023, entra in vigore un’importante novità per i consumatori italiani: tutti i distributori di carburante sono obbligati a esporre i cartelloni con i prezzi medi di benzina e diesel.
Questa misura, promossa dall’Unione energie per la mobilità (Unem), mira a favorire il confronto da parte degli automobilisti, rendendoli più consapevoli nella scelta del distributore più conveniente.
Cos’è esattamente questo nuovo vademecum e cosa cambia rispetto al passato? Scopriamo insieme i principali punti di questa guida che sarà un prezioso strumento per i consumatori italiani.

Prezzi medi regionali e nazionali

Oltre ai prezzi praticati, i distributori dovranno pubblicizzare il prezzo medio regionale se il punto vendita si trova sulla viabilità stradale, mentre se è ubicato su autostrada, verrà segnalato il prezzo medio nazionale. Questo permetterà agli automobilisti di avere una visione più ampia dei costi dei carburanti nelle diverse zone del Paese.

  • Calcolo del prezzo medio
    Il prezzo medio viene elaborato quotidianamente dal ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla base dei prezzi praticati dagli esercenti, utilizzando una media aritmetica. In questo modo, i consumatori avranno un riferimento costantemente aggiornato per effettuare confronti tra i diversi distributori.

  • Esposizione dei prezzi
    I prezzi medi devono essere chiaramente esposti all’interno dell’impianto, su un cartello ben visibile, riportando le medie per ciascun tipo di carburante venduto. Saranno indicati il prezzo medio self-service per gasolio e benzina, e il prezzo medio servito per gpl e metano.

Differenze regionali

La diversità dei prezzi medi tra regioni è determinata da vari fattori. Dipende dalla tipologia di impianti presenti, dalla presenza di altri servizi e attività commerciali presso i punti vendita e dalle infrastrutture logistiche per il rifornimento degli impianti stessi. Queste variabili incidono sul costo medio dei carburanti in ciascuna zona del Paese.

  • Differenze tra prezzo medio e prezzo praticato
    È fondamentale comprendere che il “prezzo medio” è la media dei prezzi praticati da tutti gli impianti stradali nella singola regione o da tutti gli impianti autostradali in Italia. Diversamente, il prezzo praticato dal singolo distributore dipende da una molteplicità di fattori, come l’efficienza nella gestione e nell’approvvigionamento, le modalità di servizio e le politiche commerciali adottate dal gestore e dalla società fornitrice.

Carburanti inclusi nel calcolo

Il prezzo medio riguarda quattro tipologie di carburanti:

  • Gasolio
  • Benzina
  • Gpl e metano compresso (Gng).

Questi sono i prodotti per i quali il prezzo medio deve essere esposto al pubblico.

Grazie a questo vademecum, i consumatori saranno ora in grado di fare scelte più informate e consapevoli quando si tratta di rifornire il proprio veicolo.
Con i prezzi medi esposti in modo chiaro e trasparente, potranno facilmente confrontare le offerte dei distributori e selezionare la soluzione più conveniente per le proprie esigenze.
Questa nuova iniziativa segna un passo avanti nella promozione della trasparenza e della concorrenza nel settore dei carburanti, a vantaggio degli automobilisti di tutta Italia.

✨Ricordati di consultare sempre le ultime News di Auxilia per avere tutti gli aggiornamenti a portata di mano!✨

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)