Detrazione del 75% per la Ristrutturazione dei Bagni

di -

immagine

Preparati ad una nuova esperienza di rifornimento! Scopri di più sulle prossime news di Auxilia!

Lo sai che a partire dal 1° agosto, grandi novità arriveranno nelle stazioni di servizio in Italia?
Oltre al proprio prezzo di vendita, le stazioni di servizio saranno obbligate a mostrare il prezzo medio del carburante su base nazionale e regionale.

Ma per quali prodotti? Eccoli:

  • Benzina
  • Gasolio (Diesel)
  • GPL (Gas di Petrolio Liquefatto)
  • Metano

Introduzione al Bonus Casa per la Ristrutturazione dei Bagni

Il Bonus Casa prevede una nuova detrazione fiscale del 75% per la ristrutturazione dei bagni e degli infissi, inclusa nel bonus ristrutturazioni valido fino al 31 dicembre 2024.
Questa agevolazione offre uno sconto sull’IRPEF del 50% sul totale delle spese sostenute per rinnovare il bagno, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro. Tuttavia, è fondamentale che le spese siano per la manutenzione straordinaria dell’impianto idrico sanitario, poiché interventi di manutenzione ordinaria, come la sostituzione dei sanitari, non sono inclusi.

Chi può richiedere la Detrazione Fiscale e Come Funziona

Per ottenere la detrazione fiscale del 50%, i proprietari dell’immobile o i soggetti aventi diritto devono effettuare i pagamenti per la ristrutturazione del bagno tramite metodi tracciabili, come il bonifico bancario parlante.
È inoltre necessario ottenere i permessi per la ristrutturazione dal Comune e presentare la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori) per i lavori straordinari. Tutti i dati relativi alla spesa, la tipologia di lavoro svolto e i dati catastali dell’immobile devono essere inclusi nella dichiarazione dei redditi per richiedere il bonus.
La scadenza per usufruire del bonus è fissata per il 31 dicembre 2024. È importante conservare tutti i documenti relativi alle spese per la presentazione della dichiarazione dei redditi e in caso di eventuali controlli successivi.

Come Richiedere la Detrazione e Scadenza del Bonus

Per ottenere la detrazione fiscale del 50%, i proprietari dell’immobile o i soggetti aventi diritto devono effettuare i pagamenti per la ristrutturazione del bagno tramite metodi tracciabili, come il bonifico bancario parlante. È inoltre necessario ottenere i permessi per la ristrutturazione dal Comune e presentare la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori) per i lavori straordinari. Tutti i dati relativi alla spesa, la tipologia di lavoro svolto e i dati catastali dell’immobile devono essere inclusi nella dichiarazione dei redditi per richiedere il bonus. La scadenza per usufruire del bonus è fissata per il 31 dicembre 2024. È importante conservare tutti i documenti relativi alle spese per la presentazione della dichiarazione dei redditi e in caso di eventuali controlli successivi.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)