Le migliori city car del 2023

di -

immagine

Resta connesso con le ultime notizie di Auxilia!

Tra pochi giorni entrerà in vigore l’obbligo di visualizzare nei punti vendita carburanti i prezzi medi regionali o nazionali.
Un cartellone contenente tali prezzi dovrà essere esposto all’interno dell’area di rifornimento, nel rispetto delle norme di sicurezza e in modo da renderlo facilmente leggibile.
Lo sapevi?

Efficienza e sostenibilità al primo posto

Il 2023 si prospetta come un anno pieno di novità nel mondo delle superutilitarie, e abbiamo selezionato in questo articolo i migliori 10 modelli di city car presenti sul mercato.
Questi veicoli si concentrano sull’efficienza per la vita in città e sull’attenzione all’ambiente.
Nonostante le difficoltà causate dalla situazione pandemica e la crisi dei semiconduttori che ha rallentato la produzione, le city car mantengono un ruolo di rilievo nelle classifiche di vendita. Sono particolarmente appetibili per l’Italia e molte città, poiché possono beneficiare di incentivi statali e locali.
Una tendenza importante del 2023 è l’attenzione dei costruttori verso l’ambiente, con un crescente numero di auto ibride ed elettriche che si rivelano scelte vincenti per la mobilità urbana, grazie alle loro zero emissioni.

Ecco una panoramica delle migliori city car del 2023

  • Fiat Panda: La Fiat Panda è da oltre quarant’anni l’auto più amata e acquistata dagli italiani. La versione 1.0 Hybrid, premiata ai Mission Fleet Awards 2022, offre un motore da 70 CV combinato con un motore elettrico BSG. È compatta, tecnologica ed efficiente, con un prezzo di partenza di 15.600 euro.

  • Lancia Ypsilon: La nuova Lancia Ypsilon è una city car connessa, dotata di tecnologie moderne come il sistema Apple CarPlay e Android Auto. È disponibile anche in versione Mild Hybrid, con un prezzo di listino di 19.000 euro.

  • Fiat 500: La Fiat 500 è stata la prima city car completamente elettrica di Fiat. Con un design riconoscibile e un’autonomia fino a 320 km in città, rappresenta una scelta elegante e sostenibile, con un prezzo di partenza di 26.150 euro.

  • Citroën Ami: La Citroën Ami è la city car ideale per la mobilità urbana. È compatta, elettrica e può essere guidata anche dai 14 anni senza la patente a punti. Con un’autonomia di 75 km, si ricarica in sole 3 ore. Il prezzo di listino parte da 7.600 euro.

  • Dacia Spring: La Dacia Spring è una city car elettrica con dimensioni ridotte e un’autonomia di 305 km in città. È conveniente e ideale per la guida nei centri urbani affollati, con un prezzo di partenza di 21.450 euro.

  • Volkswagen up!: La Volkswagen up! è una delle city car più conosciute e apprezzate. È disponibile in versione benzina e metano, offrendo consumi ridotti e un’esperienza di guida piacevole. Il prezzo di listino parte da 16.300 euro.

  • Toyota Aygo X: La Toyota Aygo X è un crossover progettato per la vita in città. È compatta, sicura e agile, offrendo anche tecnologie moderne come il sistema Toyota Smart Connect. Il prezzo di listino parte da 16.500 euro.

  • Renault 5 Électrique (in arrivo nel 2024): La nuova Renault 5 Électrique è una city car completamente elettrica che si ispira al design iconico della Renault 5 del 1972. Con batterie moderne e un prezzo competitivo di circa 20.000 euro, promette di essere una scelta sostenibile per il futuro.

  • Mini Electric: La Mini Electric è una city car premium elettrica che combina sostenibilità, praticità e comfort alla guida. Con un’autonomia fino a 270 km e caratteristiche premium, rappresenta una scelta ideale per chi desidera un’esperienza di guida sofisticata. Il prezzo parte da 37.650 euro.

  • Renault Twingo E-Tech: La Renault Twingo E-Tech è una city car elettrica con un’autonomia fino a 190 km e tre livelli di frenata rigenerativa per ottimizzare l’efficienza. È anche dotata di tecnologie connesse, come l’app MyT. Il prezzo di listino parte da 22.950 euro.

Ti ringraziamo per la tua attenzione e speriamo di averti dato uno spunto nella scelta della tua prossima city car.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)