Approvato disegno di legge per il Nuovo Codice Della Strada

di -

immagine

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge per le modifiche al Codice della Strada.
Le nuove regole, presentate dal vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini, sono state denominate “tolleranza zero” a causa delle misure rigorose contro l’utilizzo del cellulare alla guida, l’alcol e le droghe, oltre ad altre norme riguardanti gli autovelox, i neopatentati e i monopattini.
Di seguito sono elencate le principali modifiche approvate.

Utilizzo del telefono

Utilizzo del telefono durante la guida: chi viene sorpreso ad utilizzare il cellulare per chiamate o messaggi mentre guida, riceverà una sospensione breve della patente di guida da 7 a 20 giorni, a seconda dei punti rimasti sul permesso di guida.

Guida in stato di ebbrezza

Per chi guida sotto l’effetto dell’alcol, è prevista la revoca della patente fino a tre anni. Sarà introdotto un divieto assoluto di consumare alcolici prima di mettersi al volante per coloro che sono stati già condannati per guida in stato di ebbrezza. Inoltre, sarà consentito guidare solo con un tasso alcolemico di 0 g/l per un periodo di due o tre anni, a seconda dei casi, purché sia installato a proprie spese un dispositivo chiamato Alcolock, che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.

Guida sotto l’effetto di stupefacenti

Guidare dopo aver assunto droghe sarà punito con il ritiro della patente. Gli agenti di polizia potranno effettuare un prelievo di saliva per accertare l’utilizzo di sostanze vietate, e in caso di esito positivo, sarà ritirata la patente in attesa degli esami effettuati in laboratorio. Sarà inoltre imposto un divieto di ottenere nuovamente la patente di guida per tre anni.

Superamento dei limiti di velocità

Il superamento dei limiti di velocità comporterà la decurtazione dei punti sulla patente e in alcuni casi la sospensione del titolo di guida per 7 o 15 giorni, a seconda dei punti rimasti sul permesso di guida. Lo stesso principio si applicherà anche per altre infrazioni come il mancato rispetto dei segnali stradali, la circolazione contromano e l’inosservanza delle norme di sicurezza come l’uso della cintura di sicurezza.

Autovelox
Le procedure di approvazione dei dispositivi per il rilevamento della velocità, gli autovelox, saranno semplificate. Inoltre, i dispositivi potranno rilevare contemporaneamente più violazioni. Le forze dell’ordine potranno utilizzare le telecamere e la documentazione fotografica o filmata per accertare alcune violazioni particolarmente pericolose su autostrade e strade extraurbane principali.

Nuovi limiti per i neopatentati

I neopatentati non potranno guidare auto con una potenza specifica superiore a determinati limiti per un periodo da uno a tre anni, a seconda dei casi. Inoltre, i minori che guidano senza patente e in stato di ubriachezza o sotto l’effetto di droghe non potranno ottenere la patente di guida fino a 24 anni.

Monopattini elettrici

I monopattini dovranno essere dotati di targa e assicurazione e gli utenti, indipendentemente dall’età, dovranno indossare un casco omologato. Saranno richiesti anche gli indicatori luminosi di svolta e freno.
Saranno previste sanzioni per chi circola senza assicurazione o senza gli adeguati dispositivi di sicurezza.
Inoltre, per i monopattini in condivisione, sarà richiesto che il gestore del servizio installi sistemi per limitarne l’utilizzo fuori dalle aree autorizzate.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)