Vacanze estive 2023: in aumento i prezzi

di -

immagine

Impatto dell’inflazione sui costi delle vacanze

L’inflazione sta creando difficoltà per le famiglie che avevano pianificato le loro vacanze estive.
Secondo l’associazione Federconsumatori, i costi delle vacanze aumenteranno considerevolmente, costringendo le famiglie a fare i conti con una spesa extra di circa 800 euro.
I prezzi delle vacanze al mare e in montagna subiranno un aumento tra il 9% e il 21%, mentre i voli diventeranno più costosi del 45%.
Questa situazione costringerà molte famiglie a ridurre la durata delle vacanze per contenere le spese.

Viaggiare in auto o in traghetto diventa più conveniente

Nonostante l’aumento dei costi dei voli, viaggiare in auto o in traghetto risulta più conveniente per le famiglie.
I viaggi su strada hanno subito aumenti minori e una riduzione dei costi del 24%. Al contrario, i voli subiranno un aumento del 34%. I viaggi in treno vedranno un incremento dell'11%, mentre i traghetti saranno più convenienti.
Questa situazione spinge sempre più famiglie a optare per viaggi su strada o in traghetto come alternative per contenere le spese.

Aumenti dei prezzi in diversi settori durante le vacanze estive

Oltre ai costi delle vacanze, l’inflazione ha portato ad aumenti significativi dei prezzi in diversi settori durante le vacanze estive.
I prezzi dei prodotti alimentari, come gelati, pesce fresco, prodotti ittici surgelati, frutta e verdura fresca, registrano aumenti a due cifre.
Anche le bevande alcoliche e analcoliche vedono un incremento dei prezzi, con picchi fino al 18,4% per i succhi di frutta.
Anche nel settore dei trasporti ci sono aumenti significativi, come prenotare un volo per destinazioni estere che costa in media il 46,6% in più rispetto all’anno scorso.
Anche le biciclette, le autocaravan e il settore nautico registrano un aumento dei prezzi. Questo rende le vacanze estive complessivamente più costose per le famiglie.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)