Invio prezzi al Mise e Prezzo Medio
Perchè scegliere Auxilia
Ciao Gestore!
Siamo entusiasti di presentarti la nostra ultima innovazione: una piattaforma che renderà la gestione dei prezzi un gioco da ragazzi!
Con noi di Auxilia potrai trasmettere le informazioni necessarie in modo facile, veloce e, se lo vorrai, comodamente dal tuo smartphone!
Cosa offriamo:
- Automazione dei prezzi: Cambia i prezzi dei tuoi prodotti in modo rapido e semplice tramite l’app di Auxilia. Ricevi notifiche e promemoria per mantenere i prezzi aggiornati.
- Tabellone prezzi automatico: Se desideri un servizio completo, ti offriamo un tabellone prezzi personalizzato che si aggiorna automaticamente ogni giorno, tenendo i tuoi prezzi allineati al mercato.
- Integrazione con il tuo tabellone: Se hai già un tabellone dei prezzi, possiamo integrare la nostra soluzione per esporre il prezzo medio in tempo reale, semplificando il cambio prezzi.
- Invio semplice al MISE: La nostra piattaforma ti consente di inviare i prezzi al MISE in modo facile e veloce, direttamente dal tuo smartphone. Ti offriamo anche assistenza dedicata durante l’adesione alla convenzione dell’Osservatorio Prezzi.
- Gestione del cambio prezzi sul punto vendita: Puoi effettuare il cambio prezzi da remoto tramite Auxilia, e il sistema si occuperà automaticamente dell’invio al MISE.
Scegli Auxilia per semplificare il tuo lavoro quotidiano, risparmiare tempo e ridurre gli errori.
Contattaci oggi stesso al numero 02/35920016 per ricevere tutte le informazioni necessarie.
Intanto..per rinfrescare la memoria, ti ricordiamo cosa dice la normativa in merito:
Secondo le ultime normative, sia gli impianti di distribuzione situati sulla rete stradale, urbana, interurbana che quelli autostradali devono aderire a questo obbligo di comunicazione dei prezzi al MISE. Tale misura mira a fornire maggiore trasparenza sui prezzi dei carburanti e a proteggere i diritti dei consumatori.
I gestori delle stazioni di servizio devono fornire i dati dei prezzi almeno una volta al giorno, indicando il prezzo di vendita al pubblico per ciascun tipo di carburante offerto. Questi prezzi devono essere comunicati al Ministero dello Sviluppo Economico entro determinati orari, specificati nel decreto, per garantire che le informazioni siano tempestive e aggiornate.
L’obiettivo di questo sistema è quello di monitorare l’andamento dei prezzi dei carburanti sul mercato italiano e garantire la trasparenza dei prezzi al consumatore. In caso di mancato invio dei prezzi o di invio di informazioni non corrette, i gestori delle stazioni di servizio possono essere soggetti a sanzioni amministrative.
Dove vengono comunicati i prezzi?
Sul sito dell’Osservaprezzi Carburanti, che è un servizio online che consente di monitorare i prezzi dei prodotti in diversi mercati.
E per quanto riguarda il prezzo medio?
Il prezzo medio dei carburanti in Italia è un dato che viene calcolato e pubblicato regolarmente dal Ministero dello Sviluppo Economico. Questo dato fornisce una stima del prezzo medio di vendita al pubblico dei diversi tipi di carburante sul territorio nazionale.
Il Ministero dello Sviluppo Economico raccoglie i prezzi di vendita al pubblico segnalati dai gestori delle stazioni di servizio attraverso il Sistema di informazione sui prezzi dei carburanti (SIP). Utilizzando questi dati, il Ministero calcola il prezzo medio ponderato dei carburanti in base alle quantità vendute e alle diverse fasce di distribuzione geografica.
Il prezzo medio dei carburanti può essere utile per avere un’indicazione generale del costo dei carburanti in Italia e per monitorare le variazioni di prezzo nel tempo. Questo dato può essere consultato tramite il sito web ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico o attraverso altre fonti ufficiali.
Tieni presente che il prezzo medio dei carburanti può variare da regione a regione e nel corso del tempo a causa di diversi fattori come le tasse, le fluttuazioni dei prezzi del petrolio sul mercato internazionale e le politiche di prezzo adottate dai gestori delle stazioni di servizio. Pertanto, il prezzo medio dei carburanti fornisce solo una stima generale e potrebbero esserci variazioni significative tra le diverse stazioni di servizio e località.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)