Carta risparmio per la spesa al via da Luglio 2023

di -

immagine

Nello stato di previsione del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e delle Foreste, è stato istituito un fondo da 500 milioni di euro per il 2023, destinato all’acquisito di beni alimentari di prima necessità da parte dei soggetti in possesso di un ISEE non superiore a 15.000 euro.
Prevista dalla Legge di Bilancio 2023, la “Carta risparmio spesa 2023” sarà operativa da luglio.
Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari, aderenti alla convenzione.

Chi potrà beneficiarne?

Potranno beneficiare del contributo i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (residenti nel territorio italiano) in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • titolarità di una certificazione ISEE Ordinario, in corso di validità e con indicatore non superiore ai 15mila euro annui.

L’ importo complessivo pari ad 382,5 euro, ed è concesso solo un contributo per nucleo familiare.
Sono esclusi dal contributo i nuclei familiari che includono titolari di Reddito di Cittadinanza, Reddito di inclusione e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
Non possono usufruire del contributo anche ii nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:

  • Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI
  • Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL
  • Indennità di mobilità
  • Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito
  • Cassa integrazione guadagni-CIG

e qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
I beneficiari vengono individuati dai Comuni tramite un elenco inviato dall’INPS sulla base dei dati elaborati e messi a disposizione dalla stessa INPS, secondo i seguenti criteri indicati in ordine di priorità decrescente:

  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso
  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

Erogazione del contributo

Il contributo viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento messe a disposizione da Poste Italiane e consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio. Il numero complessivo delle carte assegnabili è pari a 1.300.000.
Le carte sono nominative e saranno operative da luglio 2023.
Le carte non sono fruibili, con decadenza del beneficio, se non viene effettuato il primo pagamento entro il 15 settembre 2023.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)