Bollette Gas: aumento ad Aprile del 22%

di -

immagine

Bollette in rialzo da Aprile

Il prezzo del gas è di nuovo in aumento,e ad Aprile è salito del 22% rispetto a Marzo, incidendo inevitabilmente sulle bollette degli italiani.
L’incremento è dovuto principalmente alla riduzione della componente di sconto UG2, prevista dal recente ‘decreto bollette’ (dl 34/2023) e utilizzata nell’ultimo anno a beneficio dei consumatori per compensare gli aumenti. Lo rende noto con un comunicato l’Autorità pubblica di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera).
Il mercato tutelato riguarda circa un terzo degli utenti, per i quali la tariffa del gas per il mercato tutelato viene fissata mensilmente dall’Arera e riguarda il mese precedente, in base alla media mensile del prezzo del metano sul mercato all’ingrosso italiano. Per il mese di Aprile, l’aumento complessivo per l’utente tipo è quindi determinato da un leggero calo della spesa per la materia gas naturale, da un calo della tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura, controbilanciato dall’aumento degli oneri generali per la parte legata all’UG2. Si determina, così, il +22,4% finale per la famiglia tipo.

Cosa dice il Codacons

Il Codacons, in un comunicato, annuncia che un aumento delle tariffe del 22,4% porta la bolletta media del gas sul mercato tutelato a quota 1.283 euro annui, con una maggiore spesa su base annua pari a +235 euro a famiglia. Tuttavia le tariffe di Aprile risultano inferiori del 34,9% rispetto allo stesso periodo del 2022. Fortunatamente l’aumento delle tariffe avviene quando gli impianti di riscaldamento sono ormai spenti, circostanza che limiterà l’impatto sui consumatori. L’Arera ricorda invece che il ‘Decreto bollette’ n. 34 del 2023, per il trimestre 2023 ha previsto la riduzione dell’Iva al 5% per il gas e azzerato i restanti oneri generali di sistema.

Il Governo pronto ad aiutare

Il governo monitora costantemente l’oscillazione dei prezzi energetici ed è pronto a intervenire a sostegno di famiglie e imprese nel caso di aumenti significativi e repentini. Ma l’ultimo decreto contro il caro bollette ha seguito i suggerimenti di Arera negli interventi previsti. Questo comporta una notizia negativa per le famiglie italiane: nonostante il costo del gas nei mercati all’ingrosso stia diminuando, in Italia, per colpa della decisione del Governo di ripristinare parte degli oneri di sistema, il prezzo del gas, invece di scendere, è in aumento.
Senza la reintroduzione degli oneri ci sarebbe stato un abbassamento della bolletta del 7,1%. Questo comporta un’imposta implicita nascosta pari a 309 euro su base annua, e le bollette restano ben più elevate rispetto ai tempi normali.
Il rialzo delle bollette avrà effetti diretti e pesanti sul tasso di inflazione, che si trova già a livelli molto elevati.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)