Pensione lavori usuranti: domande entro il 1° maggio
Domande entro il 1° Maggio 2023
L’INPS, con il messaggio 1100 del 21.3.2023, ha fornito le istruzioni per la presentazione, (entro il 1° maggio 2023) delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i requisiti nell’anno 2024, ai fini del pensionamento anticipato.
L’istituto sottolinea che la domanda può essere presentata anche dai lavoratori dipendenti del settore privato che raggiungono il diritto alla pensione di anzianità con il cumulo della contribuzione versata in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi.
Vengono richiamate per maggiori dettagli le istruzioni fornite con la circolare n. 90 del 24 maggio 2017 e con la circolare n. 59 del 29 marzo 2018 e sono fornite le tabelle per le diverse categorie di lavoratori con la specifica dei requisiti contributivi e di anzianità richiesti.
In particolare, la citata circolare n. 90 del 2017 precisava che i requisiti pensionistici vigenti alla data del 31 dicembre 2016 non sono adeguati alla speranza di vita fino al 31 dicembre 2026.
La domanda di riconoscimento del beneficio deve essere presentata telematicamente, corredata dal modulo “AP45” e dalla documentazione minima richiesta.
Si sottolinea infine che la presentazione della domanda di riconoscimento del beneficio oltre il termine del 1° maggio 2023 comporta il differimento della decorrenza del trattamento pensionistico anticipato pari a:
- 1 mese, per un ritardo della presentazione inferiore o pari a un mese;
- 2 mesi, per un ritardo della presentazione superiore a un mese e inferiore a tre mesi;
- 3 mesi, per un ritardo della presentazione pari o superiore a tre mesi.
Quali sono i lavori usuranti?
Di seguito l’elenco dei lavori che permettono di richiedere la pensione anticipata:
- addetti alla concia di pelli e pellicce;
- addetti ai servizi di pulizia;
- addetti spostamento merci e/o facchini;
- conducenti di camion o mezzi pesanti in genere;
- conducenti treni e personale viaggiante in genere;
- guidatori di gru o macchinari per la perforazione nelle costruzioni;
- infermieri o ostetriche che operano su turni;
- maestre/i di asilo nido e scuola dell’infanzia;
- operai edili o manutentori di edifici;
- operatori ecologici e tutti coloro che si occupano di separare o raccogliere rifiuti;
- addetti all’assistenza di persone non autosufficienti;
- avoratori marittimi;
- pescatori;
- operai agricoli
- operai siderurgici.
- Professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni assimilate;
- Tecnici della salute;
- Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate;
- Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali;
- Operatori della cura estetica;
- Professioni qualificate nei servizi personali ed assimilati;
- Artigiani, operai specializzati, agricoltori;
- Conduttori di impianti e macchinari per l’estrazione e il primo trattamento dei minerali;
- Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli;
- Conduttori di forni ed altri impianti per la lavorazione del vetro, della ceramica e di materiali assimilati;
- Conduttori di impianti per la trasformazione del legno e la fabbricazione della carta;
- Operatori di macchinari e di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi, per la chimica di base e la chimica fine e per la fabbricazione di prodotti derivati dalla chimica;
- Conduttori di impianti per la produzione di energia termica e di vapore, per il recupero dei rifiuti e per il trattamento e la distribuzione delle acque;
- Conduttori di mulini e impastatrici;
- Conduttori di forni e di analoghi impianti per il trattamento termico dei minerali;
- Operai semi qualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e operai addetti al montaggio;
- Operatori di macchinari fissi in agricoltura e nell’industria alimentare.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)