Spid in scadenza ad Aprile 2023

di -

immagine

Un problema di costi e di contributi pubblici

Futuro incerto, al momento, perché le società non ritengono più sufficiente il contributo dello Stato a coprire i costi, soprattutto in base all’esplosione delle attivazioni (nel 2022 le identità Spid sono cresciute di 6 milioni e gli accessi sono saliti ad oltre un miliardo).
Assocertificatori, che riunisce la maggior parte dei fornitori, ha chiesto lo stanziamento di 50 milioni di euro per continuare a rilasciare il servizio di identità digitale nel 2023, ma la proroga terminerà il 23 Aprile 2023. Con molta probabilità si procederà con un ulteriore slittamento dell’accordo tra governo ed i provider di servizi Spid in quanto, al momento, sembrerebbero non esserci altre alternative.

I numeri delle identità digitali

Lo Spid è diventato uno strumento di larghissimo utilizzo, a partire dai cittadini stessi per l’accesso in digitale ai servizi della Pubblica Amministrazione.
I numeri dimostrano come il servizio sia diventato indispensabile: 33,5 milioni di utenze in Italia e, solo nel 2022, circa un miliardo di autenticazioni effettuate tramite Spid.
Le autenticazioni con carta d’identità elettronica hanno una diffusione differente: secondo i dati del Dipartimento per la trasformazione digitale, il numero di autenticazioni si ferma a 21 milioni nel 2022 (complice il fatto che per l’utilizzo occorre un lettore di chip apposito).

Una nuova App che riunisca Spid e Cie

L’ipotesi più concreta è quella di creare una nuova app che unisca sia le specifiche dello Spid, sia quelle delle carta d’identità elettronica. Entro marzo il Governo vorrebbe attivare il bando di gara per la nuova app unificata. Prima si dovrà passare attraverso un tavolo tecnico, con gli esperti che nutrono già dubbi pratici sulla sicurezza come il collegamento del profilo a una carta fisica (come attualmente previsto dal sistema CIE).
Al momento il Dipartimento per la Trasformazione Digitale non ha nè confermato né smentito.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)