Bonus zanzariere 2023

di -

immagine

I requisiti

Per poter beneficiare della detrazione fiscale le zanzariere dovranno rispettare alcuni requisiti, vediamoli di seguito:

  • Schermare la luce solare e migliorare l’efficienza energetica dell’immobile.
  • Avere la marchiatura CE, ossia la certificazione che il prodotto è conforme agli standard comunitari di salute e sicurezza.
  • Avere un valore Gtot inferiore a 0,35.
  • Proteggere una superficie vetrata (finestra, porta vetrata).
  • Essere regolabili.

A chi spetta

Potranno essere installate su immobili di qualsiasi categoria catastale, a patto che siano già esistenti e regolarmente accatastati ed in regola con il pagamento di tributi. La detrazione non potrà essere richiesta dunque per gli immobili in costruzione.
Per installare le zanzariere non è necessario alcun tipo di permesso, nel caso però di un affittuario che desidera installare le zanzariere nell’abitazione in cui è in affitto, dovrà ottenere il permesso dal proprietario dell’immobile. Per beneficiare del Bonus zanzariere 2023 non sarà necessario rientrare in determinati limiti di reddito, si può richiedere quindi senza ISEE.

Come ottenerlo

Il Bonus sarà del 50% e si otterrà tramite dichiarazione dei redditi, in 10 rate annuali e di pari importo.
Il bonifico effettuato per il pagamento del lavoro dovrà contenere, nella causale, le informazioni necessarie per l’incentivo (riferimento alla legge che dà diritto al bonus).
Entro 90 giorni dalla fine dei lavori il beneficiario dovrà inoltrare la comunicazione per la detrazione fiscale all’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile).

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)