La guida alle scadenze fiscali di novembre 2022
Scopriamo insieme quali sono le principali scadenze fiscali di novembre 2022. Ecco le date da segnare in rosso sul calendario.
Scadenze del 10 novembre
Il 10 novembre è l’ultimo giorno disponibile per versare l’imposta di bollo (tramite modello F23) assolta in modo virtuale dovuta sugli assegni circolari rilasciati in forma libera in circolazione alla fine del terzo trimestre 2022. Ma, soprattutto, il 10 novembre scade anche il termine per inviare il modello 730 integrativo. Si tratta, in realtà, di una doppia scadenza in quanto va consegnato al dipendente o al pensionato insieme al prospetto di liquidazione e va anche trasmesso all’Agenzia delle Entrate in modalità telematica.
Scadenze del 16 novembre
Come spesso accade, il 16 è il giorno più denso di scadenze di ogni mese. Non fa eccezione novembre. In questa data è previsto il termine ultimo per i versamenti di:
- Irpef;
- addizionali;
- cedolare secca;
- ritenute Irpef relative ai redditi da lavoro dipendente e assimilati nel mese di ottobre;
- Iva (per i contribuenti con liquidazione sia mensile che trimestrale);
- Ires;
- Irap;
- Imposte sostitutive.
Scadenze del 25 novembre
Entro il 25 novembre gli operatori intracomunitari con obbligo mensile devono presentare (in via telematica all’Agenzia delle Dogane o all’Agenzia delle Entrate) gli elenchi riepilogativi Intrastat delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti Ue.
Scadenze del 30 novembre
Tra i principali appuntamenti con il Fisco nel mese di novembre c’è la dichiarazione dei redditi, il cui invio non può andare oltre mercoledì 30. Il modello Redditi può essere trasmesso dai titolari di partita Iva, dai dipendenti e dai pensionati che non hanno inviato il modello 730 entro settembre scorso.
Al 30 novembre è fissato anche il termine per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi 2022 (Irpef, Ires, Irap e imposte sostitutive è dovuto se l’imposta dichiarata nell’anno precedente è superiore a 51,65 euro di importo, al netto di detrazioni, crediti d’imposta, ritenute ed eccedenze). Il pagamento va effettuato:
- in un’unica soluzione entro il 30 novembre se è di importo inferiore a 257,52 euro;
- in due rate, se pari o superiore a 257,52 euro; la prima entro il 30 giugno insieme al saldo, la seconda entro il 30 novembre.
Stessa data anche la scadenza Lipe (comunicazione delle liquidazioni periodiche Iva effettuate nel terzo trimestre solare del 2022). Il 30 novembre vanno saldate anche le rate della rottamazione ter delle cartelle dovute per il 2022, ovvero per le rate dovute originariamente il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e a fine novembre.
Tuttavia, considerando i 5 giorni di tolleranza, la scadenza finale è il 5 dicembre per le rate della rottamazione ter. Mentre il 30 novembre è l’ultimo giorno per inviare all’Agenzia delle Entrate l’autodichiarazione per gli Aiuti di Stato Covid.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)