Buono patente autotrasporto: gli incentivi!

di -

immagine

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2022, il decreto 30 giugno 2022 del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili recante i criteri e modalità di concessione ed erogazione del Buono patente autotrasporto di cui al «Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto».

In particolare il decreto prevede che, a decorrere dal 1° luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2026, il Programma incentivi la formazione di nuovi conducenti per il settore dell’autotrasporto mediante l’erogazione di benefici volti a coprire, in parte, i costi necessari al conseguimento dei titoli e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci. Il programma è finanziato a valere sulle risorse iscritte sul capitolo 1306 - piano gestionale 1 dello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Le risorse sono altresì destinate alla progettazione e alla realizzazione della piattaforma informatica per l’erogazione del beneficio in oggetto.

Buono patente autotrasporto: Gestione del programma

Il programma è gestito attraverso una piattaforma informatica denominata «Buono patenti», accessibile, previa autenticazione, direttamente o dal sito del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, che consente la registrazione dei beneficiari e l’accreditamento delle autoscuole accreditate.

Buono patente autotrasporto: Beneficiari del programma

Possono beneficiare del programma i cittadini italiani ed europei che, nel periodo tra il 1° marzo 2022 e il 31 dicembre 2026, abbiano un’età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni, a condizione che posseggano ogni altro requisito previsto dal codice della strada.

Buono patente autotrasporto

A decorrere dal 1° luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2026, a ciascun beneficiario è riconosciuto un buono pari all’ottanta per cento della spesa per la formazione necessaria al conseguimento dei titoli e, comunque, di importo non superiore a euro 2.500.

Il buono ha le seguenti caratteristiche:

  • è emesso secondo l’ordine cronologico di inoltro delle istanze fino ad esaurimento delle risorse disponibili per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026;
  • non costituisce reddito imponibile del beneficiario;
  • non rileva ai fini del computo del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente;
  • può essere richiesto per una sola volta ed esclusivamente per le finalità previste.

Attribuzione e fruizione del buono patente autotrasporto

Per accedere al buono il richiedente, previa registrazione sulla piattaforma accessibile direttamente o dal sito del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, presenta istanza compilando il modello disponibile sulla piattaforma stessa. Effettuata la registrazione il Ministero, attraverso l’applicazione web, attribuisce al beneficiario il buono. Il buono è disponibile nell’area riservata dell’applicazione web dedicata a ciascun beneficiario e può essere utilizzato presso le autoscuole accreditate, che applicano una riduzione delle spese di formazione pari al valore del buono stesso. Il buono deve essere attivato entro sessanta giorni dalla relativa emissione e, decorso tale termine, il buono è automaticamente annullato.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)