Elezioni 2022: vince il Centrodestra! I numeri post-elezioni
Ecco qualche numero per provare a capire meglio cosa è successo nelle elezioni politiche del 25 settembre 2022. I dati confermano quanto la vittoria del centrodestra sia dovuta alla divisione del centrosinistra. Uniche sorprese la ripresa del M5S e la caduta della Lega.
26%
Giorgia Meloni conta come tutto il centrosinistra. Il centrodestra con il 44% ha vinto le elezioni, trascinato dal successo di Fratelli d’Italia (26%), che da solo raccoglie praticamente gli stessi voti dell’intero centrosinistra.
13,5 Mln
Quanti voti ha raccolto il fronte largo? Il Pd ha preso poco più di 5 milioni di voti alla Camera e al Senato nei collegi uninominali. Fanno 65 più 37 seggi in Parlamento. Italia Viva ne ha presi poco più di 2 milioni e ha 21 più nove poltrone a Senato e alla Camera. Così con il sistema elettorale sono 13,6 milioni di voti alla Camera contro i 12,2 del centrodestra. Al senato invece Pd+M5s+Terzo Polo fa 13,4 milioni contro 12 milioni.
41%
Il Movimento Cinque Stelle è andato bene al Sud. In Campania ha superato l’intera coalizione di destra con la circoscrizione Campania 1, che comprende la città di Napoli, che vede il M5S il primo partito con il 41 per cento, davanti alla coalizione di centrodestra al 26,9 ed a quella di centro sinistra, al 21,6. Peraltro, a Napoli i votanti si fermano al 53,27%, con un picco storico di astensionismo anche per le avverse condizioni meteorologiche. Come ha calcolato YouTrend su 100 voti, 56 sono arrivati dal Sud.
4%
Terzo Polo vince bene nel centro città. I risultati migliori del partito di Calenda e Renzi sono arrivati da Roma e Milano, dove sono arrivati anche a doppia cifra. Il Terzo polo però si ferma sotto Forza Italia. I risultati più bassi sono arrivati dal Sud e delle isole con un minimo del 3,97% in Calabria.
6,5 Mln
I voti guadagnati da Fratelli d’Italia. Rispetto al 4% delle elezioni del 2018, il partito di Giorgia Meloni ha guadagnato in quattro anni 6,5 milioni. Erano 1,3 milioni i voti nelle politiche di quattro anni fa. La Lega ne ha persi quasi sette. Rispetto però a Fratelli d’Italia, il Pd e il M5S fanno registrare risultati nelle grandi città. Cioè più è grande la città e più prendono i progressisti (che comunque ricordiamo hanno perso un po’ ovunque).
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)