10 consigli per abbassare il consumo di gas e risparmiare in bolletta

di -

immagine

La bolletta del gas è una delle numerose spese che ogni famiglia italiana si trova a sostenere. Sapere come risparmiare sul gas equivale a tagliarne i costi e garantire un importante risparmio in bolletta, ma significa soprattutto gestire meglio le proprie abitudini di consumo, avendo un occhio di riguardo nei confronti dell’ambiente. Sapere come risparmiare sul gas non è difficile, a condizione di rispettare alcuni semplici consigli. Ne abbiamo messi insieme 10 che permetteranno di contenere le spese generando un considerevole risparmio gas a tutto vantaggio della bolletta e dell’ambiente.

Analizzare le esigenze della tua casa

Risparmiare gas significa anche verificare le condizioni della nostra casa. Se l’impianto o le tubature sono obsolete, ad esempio, il fabbisogno energetico è purtroppo destinato a crescere anno dopo anno. Infiltrazioni nelle pareti o negli infissi possono causare brutti scherzi. Per questo avere un’attestazione del consumo energetico e dell’efficienza del condominio permette di capire se effettivamente è possibile risparmiare gas.

Effettuare la manutenzione periodica di caldaia e termosifoni

Per risparmiare gas è necessario monitorare ciò che è già presente in casa. Un impianto di riscaldamento mal funzionante accresce gli sprechi. Come previsto dalla legge, occorre eseguire almeno un controllo annuale e la pulizia della caldaia. Lo stesso accorgimento è applicabile ai termosifoni. La loro manutenzione ordinaria è necessaria per eliminare le bolle d’aria, colpevoli della riduzione dell’efficienza del sistema di riscaldamento. Questa operazione va effettuata in estate, quando i radiatori non vengono utilizzati.

Regolare la temperatura della caldaia

Strettamente collegata al punto precedente, la regolazione della temperatura della caldaia è indispensabile per risparmiare sulla bolletta del gas. In presenza di un impianto vecchio, se si ha la possibilità di affrontare una spesa per provvedere alla sua sostituzione, si può ragionare sull’installazione di una caldaia a condensazione. Questo tipo di impianto, lavorando a basse temperature, permetterà un risparmio sulla bolletta.

Installare valvole termostatiche sui termosifoni

Tornando invece ai termosifoni, particolarmente preziose risultano essere le valvole termostatiche. Questi dispositivi, che sostituiscono le tradizionali valvole manuali, permettono di mantenere costante la temperatura agendo sulla regolazione della quantità di acqua calda. Il prezzo per l’installazione di una valvola termostatica oscilla tra i 40 e i 120 euro a termosifone, a seconda degli elementi che compongono il calorifero. Le tue spese diminuiranno se le valvole termostatiche saranno impostate sui valori da 1 a 3.

Utilizzare le pompe di calore

Le pompe di calore utilizzano l’energia rinnovabile che si disperde nell’ambiente, servendosi di energia elettrica o combustibili fossili in maniera minore rispetto alle caldaie tradizionali. L’investimento iniziale è ingente, ma si ammortizza in meno di dieci anni beneficiando delle detrazioni fiscali.

Dotarsi di un impianto solare termico

Un’altra forma green di risparmio sul gas è rappresentata dagli impianti solari termici che, abbinati a una caldaia tradizionale, producono acqua calda anche nei mesi invernali garantendo un abbattimento dei costi delle bollette. Il loro principio di funzionamento è semplice e innovativo, la garanzia è di 30 anni.

Verificare le offerte presenti sul mercato

Risparmiare sul gas significa anche saper comparare le tariffe. Un mercato concorrenziale favorisce la riduzione dei costi. Per questo motivo controllare le offerte e cambiare eventualmente gestore, rappresenta una maniera intelligente per ottimizzare i costi della bolletta del gas.

Beneficiare degli incentivi statali

Un errore grave da non commettere quando si pensa a come risparmiare sul gas, è quello di trascurare gli incentivi statali. L’impatto degli ecobonus statali è sul medio e lungo periodo e permette di ammortizzare le spese sostenute inizialmente per installare impianti fotovoltaici o solari. Per effettuare una scelta davvero consapevole, è sempre opportuno verificare gli incentivi offerti dalla legge in vigore al momento della scelta.

Contenere gli sprechi di calore

Anche i piccoli accorgimenti possono fare davvero la differenza. Mantenere la temperatura di casa costante, evitare di coprire i termosifoni, favorire il ricambio di aria. Sono soltanto alcune precauzioni per contenere gli sprechi, che si traducono nel sistematico rincaro delle bollette del gas. Ridurli significa avere cura delle proprie finanze e dell’ambiente, contribuendo anche ad abbattere l’impatto ambientale.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)