Fine agosto: ecco le date da non dimenticare!

di -

immagine

Anche se il mese estivo è piuttosto spoglio di scadenze da rispettare, va ricordato che in questo mese scadono i pagamenti di alcune rate. In particolare il 22 agosto è una data importante che riporta diverse scadenze relative al versamento di imposte e contributi. Vediamo in particolare di cosa si tratta.

Scadenze fiscali 22 agosto 2022

  • Registrazione dei contratti di locazione e versamento dell’imposta di registro: si tratta del versamento dell’imposta sui contratti stipulati al primo luglio 2022, o rinnovati tacitamente alla stessa data. Sono coinvolti tutti i soggetti che non hanno scelto il regime fiscale della cedolare secca e che possono utilizzare il modello F24 Elide;
  • Le banche e le Poste Italiane devono versare le ritenute sui bonifici dei mesi precedenti;
  • I cittadini che devono provvedere ogni anno al pagamento del canone RAI in modo separato dalle fatture delle imprese elettriche, sulle bollette dell’energia, devono provvedere a versare la seconda rata semestrale del canone;
  • Dichiarazione dei redditi: i professionisti con Partita IVA che devono versare le imposte relative ai redditi delle persone fisiche, delle società e degli enti (per cui devono anche provvedere al pagamento dell’Irap) devono versare la terza rata del pagamento rateizzato, con interessi dello 0,5% aggiuntivo. Vanno corrisposte quindi le tasse delle dichiarazioni annuali come il saldo 2021 e il primo acconto 2022, oppure come saldo IVA del 2022. Chi ha scelto di versare la prima rata entro il 30 luglio deve maggiorare l’importo dello 0,40%;
  • Enti non commerciali e produttori agricoli devono versare l’IVA relativa agli acquisti effettuati di tipo intracomunitario, del mese precedente, tramite modello F24;
  • Invio esterometro: i soggetti passivi IVA che risiedono nel territorio italiano devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate tutte le informazioni relative alla cessione di beni o servizi del secondo trimestre 2022 corrisposte da e verso soggetti stabiliti al di fuori dello stato. La scadenza dell’esterometro, fissata per il 31 luglio, in questo caso slitta al 22 agosto grazie ad una specifica proroga.
  • Imposta sugli intrattenimenti: questa tassa va pagata con modello F24 e attraverso modalità telematiche relativamente al mese precedente;
  • Comunicazione dei dati del canone RAI: questa comunicazione deve essere effettuata da parte delle imprese elettriche che addebitano, accreditano e riscuotono il pagamento del canone insieme alle bollette elettriche;
  • Versamento contributi IVS: si tratta in questo caso del versamento dei contributi da parte di artigiani e commercianti tramite aliquote specifiche. Vanno versati anche i contributi relativi alla gestione separata INPS per tutti i lavoratori che hanno stabilito rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, occasionale con redditi superiore a 5.000 euro all’anno, venditori porta a porta e assegnisti o dottorandi di ricerca. Devono versare i contributi INPS per quanto riguarda il lavoro dipendente i datori di lavoro agricoli e non agricoli;
  • Intrastat: vanno presentati entro questa data anche gli elenchi riepilogativi Intrastat mensili e trimestrali, per quanto riguarda l’operazione del mese di giugno 2022 e il secondo trimestre 2022 per i soggetti Iva. Si tratta in questo caso degli operatori intracomunitari con obbligo mensile o trimestrale.
  • Versamento dell’IVA che riguarda le associazioni sportive dilettantistiche, senza scopo di lucro. e associazioni no profit con regime fiscale agevolato. Devono versare questa imposta anche coloro che hanno registrato o emesso fatture relative al mese precedente su un documento di trasporto idoneo. Scade anche l’imposta Iva dovuta per il mese di luglio per tutti i soggetti Iva e per il saldo 2021.
  • I sostituti d’imposta devono versare l’imposta sostitutiva IRPEF e le addizionali regionali e comunali su tutti gli stipendi versati ai dipendenti nel mese precedente, tramite modello F24. Devono versare anche le ritenute relative al mese di luglio 2022.
  • Tobin Tax: scade in questa data anche il versamento delle imposte sulle transazioni finanziarie relative al mese precedente.

Scadenze fiscali 31 agosto 2022

Alla fine del mese sono previste alcune scadenze che riguardano adempimenti specifici, soprattutto per i datori di lavoro. Per quanto riguarda le imprese industriali e relative al settore all’edilizia, devono presentare all’INPS le domande per la cassa integrazione per eventi non evitabili verificati nel mese precedente. Per procedere è necessario utilizzare la procedura telematica sul portale INPS indicando la causa della sospensione della riduzione dell’orario di lavoro, la durata della sospensione e quali sono i lavoratori interessati.

Nella stessa data è prevista la scadenza del versamento IVA intracomunitaria per gli enti non commerciali e produttori agricoli, relativamente agli acquisti intracomunitari del mese precedente, tramite modello F24.

Allo stesso modo sono previste le scadenze per la presentazione dei modelli INTRA mensili relativi agli adempimenti Intrastat, da parte di operatori intracomunitari con obbligo mensile.

Inoltre, tutti i datori di lavoro di aziende private e pubbliche tenuti a presentare la denuncia contributiva e mensile dei dati Emens devono inviare la comunicazione Uniemens dei lavoratori dipendenti. Alla fine del mese è anche previsto l’obbligo di registrazione dei dati e stampa del libro unico del lavoro da parte di datori di lavoro privati, ad esclusione dei datori di lavoro domestici, aziende individuali artigiane senza dipendenti, società cooperative e altre società senza lavoratori subordinati.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)