Tutti i BONUS che puoi richiedere allo STATO!
BONUS FACCIATE
- Che cos’è? É un bonus per ottenere le detrazioni di imposta per interventi finalizzati al recupero e/o restauro delle facciate esterne di edifici ubicati in determinate zone. L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione d’imposta del 90% delle spese sostenute nel 2020 e nel 2021, e del 60% delle spese sostenute nel 2022.
- Chi può richiedere il bonus? Possono richiedere il bonus coloro che sostengono le spese di esecuzione dei lavori agevolabili e che possiedono l’immobile oggetto di intervento.
Per maggiori informazioni clicca sul seguente link: https://news.auxilia.cloud/2022/05/26/bonus-facciate-2022-accesso-detrazione-fiscale.html
BONUS CARBURANTE
- Che cos’è? è un buono che può raggiungere la somma massima di 200 euro e può essere erogato da aziende private, studi professionali o enti del terzo settore ai loro rispettivi dipendenti per contrastare il caro benzina.
- Come funziona il bonus? Il bonus carburante sarà erogato sotto forma di beneficio secondario e accessorio che le aziende possono corrispondere ai loro dipendenti su base volontaria. L’azienda recupera in parte i costi sostenuti perché non verserà IRPEF e contributi previdenziali.
Per maggiori informazioni clicca sul seguente link: https://news.auxilia.cloud/2022/06/01/bonus-carburante-2022-200-euro.html
BONUS LUCE E GAS
- Che cos’è? è un bonus per contrastare i rincari delle bollette di luce e gas stanziato dal Governo.
- A chi spetta? nuclei familiari con ISEE inferiore a 12.000 euro annui, nuclei familiari numerosi e ISEE non superiore a 20.000 euro annui, utenti con patologie gravi e certificate che necessitano di apparecchi elettrici di tipo medico e fruitori di pensione e reddito di cittadinanza. Le condizioni di agevolazione sono valide anche per utenze condominiali e per quelle sospese per morosità, non solo dunque per quelle attive.
Per maggiori informazioni clicca sul seguente link: https://news.auxilia.cloud/2022/06/03/bonus-social-luce-gas-2022-requisiti-come-ottenerlo.html
BONUS ACQUA POTABILE
- Che cos’è? è un aiuto economico per chi acquista sistemi di razionalizzazione dell’acqua in casa oppure in attività commerciali. Si tratta di un credito di imposta del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di miglioramento qualitativo delle acque con lo scopo anche di ridurre nettamente il consumo di plastica.
- Per quali sistemi è previsto? Si può richiedere il bonus con l’avvenuto acquisto ed installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione e raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare.
Per maggiori informazioni clicca sul seguente link: https://news.auxilia.cloud/2022/06/03/bonus-acqua-potabile-2022-requisiti-come-ottenerlo.html
BONUS 200 EURO
- Che cos’è? è un bonus una tantum indirizzato a dipendenti e pensionati. *Come si ottiene? Il bonus verrà erogato direttamente nella busta paga e nella pensione di luglio.
Per maggiori informazioni clicca sul seguente link: https://news.auxilia.cloud/2022/05/20/bonus-200euro-quando-arriva-e-chi-lo-percepisce.html#come-si-ottiene-e-quando-arriva-il-bonus-da-200-euro
BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI
- Che cos’è? è una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione
- Come si ottiene? La detrazione si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi e spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio.
Per maggiori informazioni clicca sul seguente link: https://news.auxilia.cloud/2022/06/03/bonus-acqua-potabile-2022-requisiti-come-ottenerlo.html
BONUS PSICOLOGO
- Che cos’è? è un contributo economico per sostenere le spese di sedute di psicoterapia presso specialisti privati.
- Come viene calcolato? Il decreto sul bonus psicologo 2022 identifica l’importo del bonus a seconda del proprio ISEE:
- ISEE inferiore a 15.000 euro: il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario;
- ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro: il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario;
- ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro: il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.
Per maggiori informazioni clicca sul seguente link: https://news.auxilia.cloud/2022/05/19/bonus-psicologo-2022-come-e-quando-richiederlo-fasce-isee.html
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)