Maturità 2022: quali sono state le tracce della prima prova d'esame?
Maturità 2022: tracce della prima prova di maturità
Il 22 giugno gli studenti italiani hanno affrontato la prima prova di italiano della maturità 2022. Il tema è tornato dopo 3 anni di assenza a causa della pandemia Covid e della didattica a distanza. Vediamo in dettaglio quali sono state le tracce della prova d’esame!
Maturità 2022 - tracce della prima prova! Tipologia A analisi del testo:
- per l’analisi della poesia è uscito Giovanni Pascoli: lo scrittore mancava dalla maturità del 1990. La lirica scelta è La Via Ferrata, tratta dalla raccolta Myricae, in cui il poeta contrappone gli scenari bucolici della campagna alla modernità che avanza.
- per l’analisi del testo è uscito un brano di Giovanni Verga, tratto dalla novella Nedda. La protagonista, una contadina, deve affrontare la perdita del suo amato, del quale aspetta una bambina. La piccola però morirà poco dopo il parto, e la protagonista ringrazierà la Madonna di non averla fatta vivere, in un’interpretazione della vita di stampo sofocleo che caratterizzerà la produzione successiva dell’autore.
Maturità 2022 - tracce della prima prova! Tipologia B testo argomentativo:
- la traccia storico-politica parte da un brano del libro “La sola colpa di essere nati” di Liliana Segre scritto con Gherardo Colombo. La Segre ricorda le leggi razziali e quello che lei, la sua famiglia e i suoi coetanei subirono durante la dittatura fascista. Agli studenti è richiesto di fare una riflessione su quel periodo, mettendolo in parallelo con le discriminazioni della nostra contemporaneità.
- la traccia artistico-letteraria è ricaduta su Musicofilia, un libro di Oliver Sacks del quale è stato sottoposto un brano. Gli alunni che hanno scelto questa traccia si sono cimentati con la comprensione del brano, e successivamente con la stesura di un testo che riflettesse sul valore della musica per l’individuo e la società.
- la traccia tecnica-scientifica riguarda il cambiamento climatico. Ai maturandi è stato sottoposto uno stralcio del discorso che Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica nel 2021, ha tenuto alla Camera dei Deputati prima della Conferenza sul clima di Glasgow. A partire da questo brano, è stato richiesto agli studenti di analizzare il tema del cambiamento climatico e l’impatto che esso ha avuto e ha sulle nostre vite.
Maturità 2022 - tracce della prima prova! Tipologia C tema di attualità:
- la prima traccia è incentrata sull’iperconnessione, partendo da un brano tratto dal libro “Tienilo acceso” di Vera Gheno e Bruno Mastroianni.
- la seconda traccia riguarda invece gli effetti della pandemia di Covid sull’economia, sulla società e in generale sulla civiltà occidentale, chiamata a nuove sfide non solo sanitarie, ma anche e soprattutto sociali. A partire da un brano di Bruno Ferrajoli, gli studenti sono chiamati a esporre le loro riflessioni sul tema.
Maturità 2022: quali tracce avevamo predetto NOI?
Qui puoi trovare i nostri pronostici
Lo sai che esiste il BONUS CULTURA che dà diritto a 500 euro?
- BONUS CULTURA: 500 euro nelle tue tasche
- se hai figli (o sei un figlio) ti può interessare questo articolo: Aiuto alle famiglie con l’assegno unico e universale
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)