Aiuto alle famiglie con l'assegno unico e universale: chi può richiederlo e come
Cos’è l’assegno unico e universale?
L’assegno unico e universale è un aiuto economico per le famiglie che hanno figli a carico a partire dal 7° mese di gravidanza fino al compimento del 21 anno di età, senza limiti di età invece per i figli disabili.
Definizione di assegno unico e universale
Viene definito universale in quanto è garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico. Invece, viene definito unico perchè assorbe (dal mese di marzo) le altre misure a sostegno della famiglia, come il bonus premio alla nascita o all’adozione (bonus mamma domani), l’assegno di natalità (bonus bebè), l’assegno al nucleo familiare con almeno tre figli, gli assegni familiari e le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. Resta invece valido il bonus asilo nido.
Chi può richiedere l’assegno unico e universale?
L’Assegno Unico e Universale spetta ai nuclei familiari in cui ricorrono le seguenti condizioni:
- per ogni figlio minorenne a carico, per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza;
- per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età;
- per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che:
- frequenti un corso di formazione o professionale o universitario;
- svolga un tirocinio o un’attività lavorativa con reddito inferiore a 8mila euro annui;
- sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
- svolga il servizio civile universale.
L’importo dell’assegno unico e universale
É un’agevolazione rivolta ai maggiorenni, a cui lo Stato eroga del denaro sotto forma di buono da 500 euro con lo scopo di sostenere la diffusione della cultura tra i giovani mediante l’acquisto di prodotti ed attività culturali di diverso tipo. Il bonus è stato voluto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, va avanti dal 2016 ed è giusto alla sua sesta edizione.
Quando presentare la domanda per l’assegno unico e universale?
Dal 1° gennaio 2022 è possibile presentare la domanda. L’Assegno Unico e Universale è versato per un anno a partire da marzo 2022, fino a febbraio 2023. Presentando la domanda entro il 30 giugno l’assegno è riconosciuto comunque a partire da marzo. Per le domande presentate successivamente al 30 giugno, l’assegno spetterà dal mese successivo a quello della domanda. Per coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza, non sarà necessario presentare la domanda in quanto l’assegno verrà versato in automatico sulla carta RdC.
Modalità d’invio della domanda per l’assegno unico e universale: dove presentarla?
É possibile presentare la domanda:
- sul sito www.inps.it
- tramite contact center 06164164 mobile | 803164 rete fissa
- tramite gli uffici del patronato
Altri bonus
I bonus non finiscono QUI! Ecco quello che ti può interessare:
- se hai figli ti può interessare il BONUS CULTURA: 500 euro nelle tue tasche
- un riepilogo di tutti i BONUS che stanno agevolando tutte le famiglie italiane che ne stanno usufruendo: Riepilogo completo dei BONUS erogati dallo Stato
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)