Bonus cultura: a chi spetta e come richiederlo!
Bonus dedicato a coloro che sono nati nel 2003!
Dal 17 marzo 2022 al 31 agosto 2022, i ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2021, quindi nati nel 2003, possono registrarsi sul sito 18app e richiedere il bonus cultura 2022 del valore di 500 euro.
Che cos’è il Bonus Cultura?
É un’agevolazione rivolta ai maggiorenni, a cui lo Stato eroga del denaro sotto forma di buono da 500 euro con lo scopo di sostenere la diffusione della cultura tra i giovani mediante l’acquisto di prodotti ed attività culturali di diverso tipo. Il bonus è stato voluto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, va avanti dal 2016 ed è giusto alla sua sesta edizione.
Requisiti per richiedere il bonus cultura
I requisiti sono pochi e semplici. Possono beneficiarne tutti i ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2021, che hanno residenza in Italia e sono in possesso, laddove previsto, di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.
Come richiedere il bonus cultura
Per richiedere il bonus è necessario registrarsi mediante SPID o CIE sul portale 18app nel periodo compreso tra il 17 marzo ed il 31 agosto 2022. I passaggi da fare sono semplici:
- entrare nella home page del sito www.1app.italia.it
- registrarsi con credenziali SPID o CIE ed autorizzare l’accesso ad app18
- confermare i dati visualizzati e accettare le condizioni d’uso
- ricevere la mail di conferma con esito positivo della registrazione ed avvenuto completamento della procedura. La richiesta può essere fatta solo tramite il sito di 188app del MIUR e non esistono app dedicati sugli store dei telefoni.
Come si utilizza il bonus cultura
Una volta effettuata la registrazione e richiesta del bonus tramite app18, è necessario decidere cosa acquistare tenendo conto che è possibile spendere i 500 euro in un’unica tranche oppure suddividerli in più acquisti. Quindi si accede al sito 188app, si sceglie la tipologia di esercente (negozio fisico o online) ed il tipo di prodotto che si vuole acquistare, si creeranno uno o più buoni per l’importo del bene o servizio scelto. A questo punto sarà possibile salvare il buono sul proprio smartphone o stamparlo per mostrarlo all’esercente al momento dell’acquisto. Quando il negozio accetterà il bonus, l’importo dello stesso andrà a ridurre il credito a disposizione del beneficiario.
Bonus Cultura: cosa si può comprare?
Sono diversi i beni e servizi che possono essere acquistati tramite il bonus. Di seguito l’elenco:
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
- libri, inclusi audiolibri e libri elettronici;
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
- musica registrata (es. cd, dvd);
- corsi di musica;
- corsi di teatro;
- corsi di lingua straniera;
- prodotti dell’editoria audiovisiva;
- abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale.
Cosa succede se si supera il valore del bonus cultura?
Nel caso in cui l’acquisto superi la cifra di 500 euro, sarà possibile usufruire del buono, esaurendolo completamente, e poi aggiungendo la parte restante in contanti o con altro metodo di pagamento accettato dall’esercente.
Riepilogo completo dei bonus erogati dallo Stato
Ecco il riepilogo completo dei bonus che dovresti assolutamente richiedere: Riepilogo completo dei BONUS erogati dallo Stato
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)