Quanti giorni mancano alla fine della scuola?

di -

Quanto manca alla fine della scuola?

Ogni regione ha la sua data per la fine delle lezioni e viene decisa all’inizio dell’anno assieme a tutto il calendario scolastico. Vediamo nel dettaglio quali sono le date per l’ultimo giorno di scuola:

  • Ultimo giorno di scuola Lombardia: 8 giugno
  • Ultimo giorno di scuola provincia di Bolzano: 16 giugno
  • Ultimo giorno di scuola Toscana: 10 giugno
  • Ultimo giorno di scuola Trentino: 10 giugno
  • Ultimo giorno di scuola Friuli Venezia Giulia: 11 giugno (30 giugno per l’infanzia)
  • Ultimo giorno di scuola Valle d’Aosta: 8 giugno
  • Ultimo giorno di scuola Campania: 8 giugno
  • Ultimo giorno di scuola Piemonte: 8 giugno
  • Ultimo giorno di scuola Veneto: 8 giugno elementari e medie; 10 giugno le superiori
  • Ultimo giorno di scuola Puglia: 9 giugno
  • Ultimo giorno di scuola Calabria: 9 giugno
  • Ultimo giorno di scuola Lazio: 8 giugno
  • Ultimo giorno di scuola Basilicata: 8 giugno (30 giugno per l’infanzia)
  • Ultimo giorno di scuola Molise: 8 giugno (30 giugno per l’infanzia)
  • Ultimo giorno di scuola Abruzzo: 8 giugno
  • Ultimo giorno di scuola Liguria: 10 giugno
  • Ultimo giorno di scuola Emilia Romagna: 4 giugno
  • Ultimo giorno di scuola Sicilia: 10 giugno
  • Ultimo giorno di scuola Umbria: 9 giugno
  • Ultimo giorno di scuola Marche: 4 giugno
  • Ultimo giorno di scuola Sardegna: 8 giugno

In queste giornate verrà decretata la fine dell’anno scolastico, ad eccezione per gli studenti che dovranno affrontare gli esami di maturità e l’esame finale di terza media.

Maturità 2022: come si svolgerà? Le regole di quest’anno!

La temutissima maturità è la prova finale che ogni studente deve affrontare a fine del proprio percorso della scuola superiore di secondo grado. Quella di quest’anno sarà interamente in presenza con le due prove scritte seguite dal colloquio orale. La prima prova scritta, uguale per tutti gli indirizzi scolastici, è quella di italiano: gli studenti dovranno scegliere una tra le 7 tracce ministeriali a disposizione e svolgere un tema a seconda della loro preparazione e della loro sensibilità. La seconda prova sarà predisposta a livello di istituto, ha per oggetto una o più discipline caratterizzanti il corso di studio ed è intesa ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale dello studente dello specifico indirizzo.

L’ultima prova, quella orale, si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto) che sarà sottoposto al candidato. Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica; analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. La commissione sarà composta da sei commissari interni e un Presidente esterno.

Esame terza media 2022: come si svolgerà? Le regole di quest’anno!

L’esame di terza media è quello conclusivo del primo ciclo di istruzione. Quest’anno sarà adottata una modalità simile a quella tradizionale pre-covid. Infatti sono stati reintrodotti due dei tre scritti d’esame (italiano e matematica) ed il colloquio orale.

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)