Festa del 2 Giugno: la giornata della nostra Repubblica
Cosa si festeggia il 2 Giugno?
La festa della Repubblica Italiana si celebra il 2 Giugno perché, il 2 Giugno 1946 avvenne il referendum istituzionale con cui gli italiani, dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia, scelsero di far diventare l’Italia una Repubblica costituzionale, abolendo la monarchia. Questo referendum fu il primo con votazione a suffragio universale indetto in Italia. Le prime celebrazioni in Italia avvennero il 2 Giugno 1947, mentre nel 1948 si ebbe la prima parata militare in Via dei Fori Imperiali a Roma, ma venne indetta ufficialmente come festa Nazionale nell’anno 1949.
Quali celebrazioni si terranno il 2 Giugno 2022?
Il cerimoniale ufficiale della celebrazione della città di Roma prevede l’alzabandiera solenne all’Altare della Patria e l’omaggio al Milite Ignoto con la deposizione della corona d’alloro da parte del Presidente della Repubblica alla presenza delle massime cariche dello Stato. Dopo l’esecuzione dell’Inno di Mameli, le Frecce Tricolori attraversano i cieli di Roma. Successivamente il Presidente della Repubblica, scortato dai corazzieri, si sposta in Via San Gregorio, passando in rassegna i reparti schierati. Dopodichè, davanti alla tribuna presidenziale in via Fori Imperiali, assiste alla sfilata dei militari. Le celebrazioni si concludono nel pomeriggio con l’apertura al pubblico dei giardini del palazzo del Quirinale dove si esibiscono i complessi bandistici dell’Esercito Italiano, della Marina Militare Italiana, dell’Aeronautica Militare Italiana, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato. Quest’anno, per rispettare le precauzione anti-covid, l’apertura dei Giardini del Quirinale sarà solamente per un numero selezionato di cittadini.
Curiosità sulla parata militare per la festa della Repubblica
Alla parata militare prendono parte tutte le forze armate italiane, tutte le forze di polizia della Repubblica, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, la Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana. La parata militare fu inserita per la prima volta nel protocollo delle celebrazioni ufficiali nel 1950. Ogni anno, la parata prevede una tematica differente: quest’anno per il 76° anniversario il tema sarà “Insieme per la difesa della pace”
Come sarà il tempo il 2 Giugno?
Dopo due anni di assenza per l’emergenza epidemiologica del Covid, quest’anno torna finalmente la tradizionale parata di “Reparti e Unità delle Forze Armate”. Ma il tempo ci permetterà di goderci questo spettacolo? Da quanto prevedono i maggiori siti di previsioni meteo, il caldo ed il bel tempo faranno da cornice a questa giornata di festa. Con l’arrivo del mese di giugno è prevista una nuova ed importante ondata di caldo estivo in tutta l’Italia, in particolare al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori.
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)