Quali documenti servono per la compilazione del modello 730?
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il termine ultimo per l’invio è il 30 settembre. Vediamo di seguito quali sono i documenti per 730 da avere per la compilazione:
DATI DEL CONTRIBUENTE
- Carta di identità e codice fiscale del dichiarante/coniuge/familiari a carico;
- Eventuali recapiti personali (email, numero di telefono,..);
- Copia della precedente dichiarazione dei redditi nonché eventuali dichiarazioni integrative;
- Dati del datore di lavoro che effettuerà il conguaglio.
REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE/PENSIONE E ASSIMILATI
- Certificazione Unica;
- Certificato delle pensioni estere;
- Assegni periodici percepiti dal coniuge, in base a sentenza di separazione o divorzio;
- Attestazione del datore di lavoro, delle somme corrisposte a COLF o BADANTI.
ALTRI REDDITI
- Corrispettivi per lottizzazione terreni o cessione di immobili avvenuti negli ultimi 5 anni;
- Redditi diversi percepiti dagli eredi.
TERRENI E FABBRICATI
- Visura catastale;
- Atti o contratti di compravendita, donazione, divisione, successione;
- Contratti di locazione Legge 431/98;
- Canone da immobili affittati;
- Copia F24 di versamento IMU pagati nel 2021 (con il relativo calcolo, se disponibile)
ELENCO SPESE DETRAIBILI O DEDUCIBILI
Casa
- Contratto di locazione, per le persone che vivono in affitto
- Quietanza di versamento degli interessi per mutui casa, atto di acquisto, atto di mutuo
- Fatture pagate al notaio per l’atto di acquisto e la stipula del mutuo stesso
- Fattura pagata ad agenzie immobiliari per l’acquisto della prima casa
- Tutta la documentazione per la detrazione per il bonus facciate e le ristrutturazioni edilizie: fatture, bonifici, concessioni, * autorizzazioni, comunicazioni inizio lavori
- Tutta la documentazione per spese di risparmio energetico, fatture, bonifici e la ricevuta dell’invio della comunicazione all’ENEA
Figli
- Ricevute o quietanze di versamento di contributi per iscrizione ragazzi ad attività sportive dilettantistiche (palestra, piscina…)
- Contratti di locazione pagati per studenti universitari fuori sede o convitti, Attestato di frequenza al corso di laurea
- Rette pagate per l’asilo nido
- Spese di istruzione per la frequenza di scuole (materne, elementari, medie inferiori e superiori, università)
Ex coniuge
- Assegni periodici versati o percepiti dall’ex coniuge
- Sentenza di separazione
- Codice fiscale dell’ex coniuge
Assicurazione e previdenza
- Contratto stipulato e quietanza di versamento per l’assicurazione
- Contributi versati per assicurazione obbligatoria INAIL contro gli infortuni domestici (assicurazione casalinghe)
- Ricevute versamento contributi previdenziali obbligatori o facoltativi
- Quietanza di versamento a Fondi di previdenza complementare
Spese mediche
- Parcelle per visite mediche generiche o specialistiche
- Scontrini della farmacia (ticket, farmaci da banco, medicinali, omeopatia)
- Spese odontoiatriche o oculistiche (occhiali, lenti a contatto e liquidi)
- Documentazione attestante la marcatura CE per i dispositivi medici (inclusi occhiali da vista)
- Ticket ospedalieri/sanitari o per esami di laboratorio
- Ricevute per interventi chirurgici, degenze e ricoveri
- Ricevute per acquisto protesi sanitarie
- Ricevute per spese sanitarie sostenute all’estero
- Spese per soggetti con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA)
- Spese sanitarie per portatori di handicap (mezzi necessari all’accompagnamento, deambulazione, sollevamento o sussidi informatici)
- Spese per veicoli per i portatori di handicap (autoveicoli o motoveicoli)
- Documentazione comprovante il costo per la badante
- Spese veterinarie
Erogazioni liberali
- Documentazione/ricevute versamenti effettuati a favore di:
- Onlus, Ong, OdV e Aps, Istituzioni religiose, TRUST e Fondi Speciali, Partiti politici, Istituti scolastici, beni culturali pubblici (Art bonus), impianti sportivi pubblici (Sport bonus) etc
Altro
- Ricevute versamenti contributivi all’INPS per lavoratori domestici
- Spese per l’acquisto di cani guida
- Tasse consortili
- Spese funebri
- Abbonamento trasporto pubblico
- Bonus vacanze
Come può essere presentata la dichiarazione dei redditi?
La dichiarazione può essere presentata:
- direttamente dal contribuente tramite il sito dell’agenzia delle entrate;
- tramite il Sostituto d’Imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) nel caso in quest’ultimo abbia comunicato di prestare assistenza fiscale;
- tramite un CAF dipendente o a un professionista abilitato.
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)