Bonus 200 euro: chi lo percepirà
Bonus 200 euro: le novità
Con la pubblicazione del decreto Aiuti in Gazzetta Ufficiale sono emerse importanti novità sulle modalità per richiedere il bonus da 200 euro una tantum per chi ha un reddito sotto i 35 mila euro.
Cosa devono fare, per ottenere il bonus, non solo pensionati e dipendenti, ma anche lavoratori autonomi, colf, badanti, lavoratori stagionali e chi è disoccupato (chi percepisce naspi, disoccupazione o reddito di cittadinanza)? NIENTE!
Come si ottiene e quando arriva il bonus da 200 euro
Il bonus verrà erogato direttamente nella busta paga e nella pensione di luglio.
Con il reddito di cittadinanza è previsto il bonus? Si!
A luglio, insieme alla rata mensile, a 900mila titolari di Reddito di cittadinanza arriverà d’ufficio il bonus da 200 euro. L’unico punto fermo fissato da palazzo Chigi e dal ministero dell’Economia è quello che limita a un solo membro del nucleo familiare l’erogazione dell’una tantum.
A 13,7 milioni di pensionati a luglio arriverà il bonus da 200 euro in automatico
Sono 13,7 milioni i pensionati con un reddito annuo lordo non superiore ai 35mila euro che con la pensione di luglio si vedranno arrivare “automaticamente” il bonus da 200 euro (per un costo di 2,74 miliardi). Non sarà necessario presentare alcuna richiesta all’Inps.
Bonus per 1,1 milioni di lavoratori con indennità di disoccupazione
Anche ai soggetti che al 30 giugno prossimo percepiranno prestazioni Naspi e Discoll dovrà essere attribuito il bonus da 200 euro. Secondo le stime del governo il bacino dovrebbe essere formato da 1,1 milioni di beneficiari.
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)